Cerca

Evento

Banchette in festa: Il Carnevale "con Luna e Stelle" illuminato dalla storia del Circolo più antico

Carri allegorici, fagiolata tradizionale e abbruciamento della Cossa: Banchette si anima con la sfilata notturna guidata dalle maschere della Cossatera e del Cossatè

Le figure simbolo di Banchette

Maria Navas e Ivan Festa

Dettagli evento

Il borgo canavesano si prepara a vivere la sua manifestazione più sentita dal 14 al 21 marzo 2026, in questa 47ª edizione del Carnevale Banchettese, un evento che non è solo una festa di maschere e allegorie, ma un vero e proprio viaggio nella storia e nelle tradizioni locali, curate e valorizzate dall'associazione più longeva del paese: il Circolo Banchette.

Con radici che affondano in uno statuto del 1760 e un passato legato persino a un "Flebotomo" (ambulatorio medico) prima dell'era delle Società di Mutuo Soccorso, il Circolo Banchette è un pilastro della comunità. Oggi, come APS (Associazione di Promozione Sociale), continua a promuovere attività culturali, sportive e sociali con un impegno costante contro ogni discriminazione.

Sabato 14 marzo 2026 dalle ore 19 e 30 nel Castello di Banchette ci sarà l'investitura Cossatera e Cossatè, passaggio delle consegne dai personaggi del 2025 a quelli del 2026. Seguirà la cerimonia del passaggio della Cossatera e Cossatè 2025 all'ordine del Fiore di Zucca.

Dalle ore 20, all'interno del Castello, la presentazione della Cossatera e del Cossatè alle autorità e ai Rappresentanti degli Enti operanti in Banchette accompagnati da suoni e balli medievali. Di conseguenza, la fiaccolata partirà dal Castello lungo il viale del parco fino al Circolo dove dal balcone avverrà il Proclama o meglio la presentazione alla cittadinanza della Cossatera e del Cossatè.

Per le 21 il Carnevale con Luna e Stelle dove il corteo con i carri allegorici gli Ospiti e i gruppi a piedi, partirà dalla sede del Circolo e terminerà nel parcheggio della scuola media con l'Abbrucciamento della Cossa tra canti e balli. Lungo il percorso si protranno gustare leccornie e bevande offerte dai cittadini.

Successivamente, la serata danzante durante la quale si potrà assistere a Balli Medievali , Danze del gruppo Fanisa e gustare la Tradizionale Spaghettata . Ingresso gratuito ed è gradita la partecipazione in maschera.

Domenica 15 marzo 2026 dalle ore 9 alle ore 11 la distribuzione dei favolosi fagoli grassi e salamelle con visita alle ore 10 al Centro Sociale.

Lunedì 16 marzo 2026 dalle ore 9,30 il Carnevale con le scuole in una sfilata in maschera delle scolaresche, con la Cossatera , il Cossatè, l'Ordine del Fiore di Zucca, e i rappresentanti del comitato carnavelesco. Al termine presso la scuola primaria ci sarà lo spettacolo curato da Mago Izio: “Visita alla scuola media”.

Dalle ore 15 e 30 la visita alla comunità cristiana da parte dellla Cossatera e del Cossatè, l'ordine del Fiore di Zucca e i rappresentanti del comitato carnavelesco.

Sabato 21 marzo 2026 dalle ore 20 la cena di chiusura del Carnevale con la partecipazione della Cossatera, del Cossatè e l'ordine del Fiore di Zucca. Prenotazioni presso Patrizia 333 3271763. Durante la cena avverrà l'estrazione premi della sottoscrizione.

Figure storiche di Banchette

Il carnevale dei bambini

Carnevale dei bambini in strada

Il carro

Il pranzo sociale del 1948

"Il nostro Circolo è la memoria storica di Banchette", afferma un Portavoce del Direttivo. "Siamo custodi di un patrimonio che va oltre la festa, e il Carnevale è la sua espressione più gioiosa. Ogni iniziativa, dalla fagiolata alle visite agli anziani, è pensata per cementare il senso di appartenenza."

Il logo del circolo è un richiamo alle simbologie e alle peculiarità di Banchette. Esso include il castello, l'ulivo e i sette colli del comune, questi ultimi resi graficamente dal grigio della cornice. La Dora Baltea è evocata dal cielo azzurro, mentre la pianura è rappresentata dai prati. L'intera composizione è cionclusa da un ramo d'alloro e uno di quercia, simboli di valore e solidità.

Il cuore della manifestazione sono i personaggi della Cossatera e del Cossatè, figure nate rispettivamente nel 1980 e nel 1986, ispirate all'antica usanza dei banchettesi di adornare strade e case con fiori, in particolare i preziosi e rustici Fiori di Zucca durante la festa patronale.

Cossatera è la maschera femminile il cui nome deriva dal piemontese e significa "contadina che coltiva le zucche", simboleggiando la figura semplice, laboriosa e profondamente legata alla terra di Banchette. Il Cossatè è la sua controparte maschile. Insieme, sono la coppia che presiede tutte le cerimonie, eredi di una tradizione di festa e abbondanza.

Entrambe le figure storiche di Banchette saranno accompagnati dall'Ordine del Fiore di Zucca, raggruppanti le Cossatere e i Cossatè delle edizioni precedenti, durante le manifestazioni carnevalesche e di rappresentanza sia sul territorio comunale sia in altri comuni.

Il Carnevale Banchettese si distingue per la sua spettacolare sfilata notturna, il "Carnevale con Luna e Stelle", che culmina con l'emozionante abbruciamento della Cossa. Lungo le vie, la partecipazione popolare è massiccia e sentita: i cittadini stessi allestiscono tavoli con frittelle e leccornie, trasformando il paese in un convivio a cielo aperto.

"La sfilata in notturna crea un'atmosfera magica, unica nel Canavese", racconta entusiasta la Cossatera uscente. "Quando si accendono le luci e si vedono i carri e le maschere muoversi sotto le stelle, senti davvero l'energia della comunità. È il nostro modo di celebrare la tradizione con uno sguardo al futuro."

Il fervore del Carnevale è solo la punta dell'iceberg per Banchette, che si afferma come un polo centrale di attività culturali e di valorizzazione del territorio, grazie all'impegno costante del Circolo dalla valorizzazione culturale tradizionale con il Gruppo Storico-Culturale "Ordine del Conte Verde", riportando in vita un pezzo di storia del Canavese (1300-1500) con figuranti in costume, alla valorizzazione del Castello con visite guidate organizzate in collaborazione con l'Istituto Cena.

"Il nostro impegno per il Castello e il Gruppo Storico dimostra che il Circolo è un motore culturale", sottolinea un Responsabile delle Iniziative Culturali. "Vogliamo che i cittadini e i visitatori conoscano le radici profonde di Banchette. Il castello e la storia del Conte Verde sono parte integrante della nostra identità, proprio come il sapore dei Fagioli Grassi" .

Il Carnevale Banchettese non è un evento isolato, ma l'espressione più festosa di un impegno associativo a 360 gradi. Il folklore della Cossatera e del Cossatè si fonde con la storia documentata del Conte Verde e del Castello, offrendo non solo divertimento, ma anche un sentito omaggio all'identità di un paese che, grazie al suo Circolo, mantiene vive e vitali le sue tradizioni più preziose, consolidando Banchette come un modello di memoria storica e dinamismo culturale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori