Cerca

Musica

Chivasso in Musica 2025 porta in città i tesori nascosti del pianoforte italiano

Conferenza e recital in un’unica giornata dedicata al pianoforte italiano post-unitario

Chivasso

Il pianista Massimiliano Génot

Dettagli evento

Il prossimo appuntamento della rassegna autunnale Chivasso in Musica 2025, inserito nel progetto Terre d’Acqua Classica, è in programma a giovedì 20 novembre, in collaborazione e con il sostegno dell’Università della Terza Età. L’appuntamento è articolato in due momenti: alle 16 a Palazzo Einaudi si terrà la conferenza sulle musiche per pianoforte scritte dopo la costituzione del Regno d’Italia, mentre alle 21 al Teatro Civico è in programma il recital pianistico. Protagonista assoluto dei due momenti culturali sarà il professor Massimiliano Génot, pianista e didatta piemontese, ricercatore presso il Conservatorio Francesco Venezze di Rovigo.

Génot farà conoscere al pubblico chivassese compositori quali Giuseppe Unia (1818-1871), Carlo Rossaro (1827-1878) e Alessandro Longo (1864-1946).

Il progetto Terre d’Acqua 2025 è sostenuto dal Consiglio Regionale del Piemonte e Fondazione CRT, con il patrocinio della Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino e del Consorzio Irriguo Ovest Sesia ed è inserita nel cartellone della stagione artistica “Teatro&Musica” della Città di Chivasso.
Per saperne di più si può consultare il sito Internet www.associazionecontatto.it o scrivere a info@associazionecontatto.it

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori