Cerca

Iniziative

Castellamonte rivive il Covid: arriva il nuovo documentario di Attilio Perotti

Un viaggio nella memoria collettiva attraverso immagini e testimonianze

Castellamonte rivive il Covid: arriva il nuovo documentario di Attilio Perotti

Castellamonte rivive il Covid: arriva il nuovo documentario di Attilio Perotti

Dettagli evento

Venerdì 21 novembre alle ore 21 nel Salone Martinetti di Castellamonte il Presidente del Consiglio di Biblioteca Attilio Perotti presenta il quarto episodio della sua “ricostruzione” del periodo-Covid nella Città della Ceramica. Si tratta, come nelle precedenti occasioni, di un documentario basato su riprese effettuate “in corso d’opera” ed interviste realizzate in parte nel periodo preso di volta in volta in considerazione, affiancate da altre posteriori, nelle quali ovviamente il “testimone” interpellato si avvale della indiscutibile visione garantita dal senno di poi.

Questa iniziativa, unica nel panorama canavesano, ha preso il via nel marzo dello scorso anno, allorché Perotti ha presentato ai concittadini “La primavera perduta”, nella quale hanno trovato spazio le drammatiche vicende del primo semestre del 2020. Nell’autunno successivo (quello del 2024), il Salone Martinetti ha ospitato la proiezione de “I mesi dell’incertezza”, un documento filmico dedicato al secondo semestre del 2020, durante il quale, tra l’altro, Castellamonte visse un importante appuntamento elettorale.

Seguendo lo stesso schema, che prevede quindi di riproporre gli eventi a quattro anni di distanza, nel marzo scorso Perotti ha presentato “Te lo leggo negli occhi” che ha offerto agli spettatori la rivisitazione del primo semestre del 2021, ancora segnato da pesanti restrizioni, al contrario di quanto documenta il nuovo filmato, dedicato al semestre successivo, che vide tra l’altro la celebrazione della sessantesima edizione della Mostra della Ceramica, forzatamente rinviata l’anno precedente.

“Come ricominciare insieme” è il titolo di questo quarto capitolo, in programma venerdì prossimo; anche in questa occasione Attilio Perotti ha potuto avvalersi della preziosa collaborazione del celebre ex-allievo Joey Guidone, autore di un’immagine che, come nei tre episodi precedenti, rende perfettamente “lo spirito del tempo” che la serie di documentari si propone di illustrare.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori