Cerca

Evento

A Montalenghe il romanzo “Non ti voglio” diventa un evento culturale

Marco Zenone presenta il libro alla Biblioteca Bessolo con il diabetologo Riccardo Fornengo e il giornalista Valerio Camillo Grosso

A Montalenghe

A Montalenghe il romanzo “Non ti voglio” diventa un evento culturale

Dettagli evento

Il Caffè Letterario di Montalenghe torna a riempire la Biblioteca Civica “Giuseppe Bessolo” con un appuntamento che intreccia narrazione, divulgazione e attenzione sociale. Sabato 15 novembre 2025, alle 16.30, lo scrittore Marco Zenone presenta il suo nuovo romanzo «Non ti voglio», un’opera che affronta con delicatezza e realismo una storia d’amore segnata dal diabete di tipo 1, condizione che l’autore conosce bene e che diventa motore narrativo e chiave emotiva di tutto il libro.

Zenone racconta l’incontro tra Enzo, un giovane che porta nel corpo e nella mente le tracce della malattia fin da bambino, e Arianna, una ragazza che si confronta con il diabete soltanto attraverso ciò che immagina, sente dire o presume. Nel romanzo – spiega l’autore – «la bizzarra storia d’amore tra il giovane Enzo e Arianna si muove dentro i tanti luoghi comuni che purtroppo accompagnano ancora questa malattia, di cui si parla poco e in modo approssimativo». Una frase che dà subito il tono dell’opera: non un testo tecnico ma un viaggio emotivo che mette al centro la fragilità e la capacità di conviverci.

Il Caffè Letterario ha scelto di non limitarsi alla presentazione di un libro. Accanto all’autore interverrà il dott. Riccardo Fornengo, responsabile della S.S.D. diabetologia dell’ASL TO4 presso l’Ospedale di Chivasso, figura di riferimento nel territorio per la cura e l’assistenza alle persone con diabete. Il suo contributo permetterà di affiancare al racconto narrativo una riflessione più ampia sul peso psicologico della malattia, sulle difficoltà quotidiane e su quanto la conoscenza corretta possa migliorare la vita dei pazienti.

A dialogare con Zenone ci sarà anche il giornalista Valerio Camillo Grosso, chiamato a guidare il confronto con un approccio divulgativo e insieme personale, come richiede un tema che tocca contemporaneamente salute, identità e dinamiche affettive. Montalenghe conferma così la sua tradizione di incontri culturali capaci di tenere insieme storie individuali e questioni collettive, creando un’occasione di partecipazione che supera il semplice perimetro della presentazione editoriale.

L'evento è organizzato dalla Biblioteca Civica con la collaborazione di Arca d’Argento ODV, realtà radicata nel volontariato locale. Un’unione che sottolinea l’obiettivo dell’iniziativa: trasformare un romanzo in uno spazio di scambio, dove chi ascolta può riconoscersi, confrontarsi, comprendere.

Alla fine dell’incontro verrà offerta ai partecipanti una merenda a base di tè e biscotti, un momento conviviale pensato per prolungare la conversazione e favorire nuove relazioni tra lettori, cittadini e ospiti. Un dettaglio semplice, ma coerente con lo spirito dell’intero pomeriggio: quello di unire comunità, storie e sensibilità diverse attorno a un tema che riguarda direttamente migliaia di famiglie.

La vicenda di Enzo e Arianna, filtrata attraverso lo sguardo di Zenone, diventa così il ricordo di quanto la letteratura sappia parlare non solo al cuore, ma anche alle parti più nascoste e difficili della nostra quotidianità. E Montalenghe, ancora una volta, si conferma un luogo capace di dare spazio ai libri che aprono conversazioni necessarie.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori