AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
10 Novembre 2025 - 16:27
Fuochi di coraggio al Teatro Pinelli: donne libere che illuminano il buio della violenza
Dettagli evento
Data di inizio 22.11.2025 - 21:00
Data di fine 22.11.2025 - 23:00
Località
Tipologia
Il teatro come atto di resistenza, la parola come scintilla di consapevolezza. Nell’ambito della rassegna “Le Radici del Coraggio”, promossa dall’ASL TO4 in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, sabato 22 novembre alle 21, il Teatro Tullio Pinelli di Cuorgnè ospita lo spettacolo “Fuochi. Ribelli coraggiose libere” della Compagnia Teatro dell’Orsa.
Sul palco, Monica Morini dà voce alle storie di donne che hanno scelto di disobbedire per affermare giustizia e dignità. Donne che non si sono piegate, da Antigone alle figure contemporanee che continuano a lottare per l’autodeterminazione. Il testo, scritto e interpretato dalla stessa Morini con la regia condivisa da Bernardino Bonzani e la collaborazione di Annamaria Gozzi, è accompagnato al pianoforte da Gaetano Nenni, in un intreccio di parola e musica che restituisce calore, forza e memoria.
Lo spettacolo, a ingresso gratuito e su prenotazione presso la Biblioteca Civica di Cuorgnè, nasce in collaborazione con il Comune di Cuorgnè, il CISS 38 e la cooperativa Zac! Zone Attive di Cittadinanza Onlus di Ivrea, e si inserisce nel percorso di sensibilizzazione che l’ASL TO4 promuove con costanza, insieme al Polo universitario Officina H di Ivrea.
La Rassegna, giunta alla sua quarta edizione, non si limita a ricordare: vuole trasformare l’ascolto in azione, la riflessione in prevenzione. Perché il teatro può essere anche un presidio civile, un luogo dove la comunità si riconosce e si interroga. «Solo attraverso la collaborazione e la consapevolezza diffusa possiamo contrastare l’indifferenza e garantire a ogni donna la protezione e la cura di cui ha diritto», ha ricordato il direttore generale dell’ASL TO4 Luigi Vercellino, sottolineando la necessità di agire prima della violenza, non solo dopo.
Così “Fuochi” diventa metafora e promessa: una fiamma che invita a non voltarsi dall’altra parte, a riconoscere, nominare e fermare la violenza. Perché ogni gesto di libertà è un atto di cura collettiva.

Edicola digitale
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.