Cerca

Evento

Livio Viano presenta il libro di Graziano Melano

“La mia festa dentro la testa”, un libro che racconta la storia del Teatro Ragazzi e Giovani nel mondo

CHIVASSO

Graziano Melano

Dettagli evento

Graziano Melano è attore, regista, drammaturgo.  È stato Direttore Generale del Teatro dell’Angolo, Direttore Artistico della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani onlus, membro di EUnetART e del gruppo Cultura, Creatività e Giovani (Consiglio d’Europa), docente di Teatro d’Animazione (DAMS Università di Torino) e Presidente dell’ATIG-ASSITEJ-Italia.

Ha coordinato il Progetto TE.S.PI., TRANSEUROPETHEATRE, Terre Comuni-Terres Communes e il Progetto Teatro Ragazzi e Giovani Piemonte.

Già vicepresidente Agis Piemonte e Valle d’Aosta.  EOLO Award alla carriera.

Attualmente componente della giuria del Premio Teatro Ragazzi Emanuele Luzzati ed esperto FITA Liguria. Inoltre Membro della Commissione Teatrale della Regione Valle d’Aosta.

Sabato 15 novembre presenterà il suo libro “La mia festa dentro la testa” a Chivasso, alle 16.30, presso la Chiesa degli Angeli di Via Torino.

Dialogheranno con lui Livio Viano e Paola Bordignon, rispettivamente in rappresentanza del Teatro d’Aosta e del Faber Teater, e interverranno Gianna Pentenero e Mario Fatibene.

“Graziano Melano è il fondatore della Casa del Teatro Ragazzi di Torino. Il suo libro racconta storia del Teatro Ragazzi e Giovani nel mondo, teatro di cui è stato protagonista per 50 anni. Abbiamo vissuto insieme i primi momenti di teatro all’inizio degli anni '70, frequentando la scuola del Teatro Stabile di Torino nello stesso corso e oggi sono felice di partecipare alla presentazione del suo libro” dichiara Viano.

Il teatro lo si fa, lo si scrive, lo si studia, lo si racconta e, soprattutto, lo si vive. “La mia festa dentro la testa” narra il viaggio lungo una vita nel mondo teatrale di Graziano Melano, tra chilometri percorsi, sorprendenti incontri, spettacoli che nascono e progetti che prendono vita.

Riassume mezzo secolo di avventure, dalla periferia torinese ai teatri di tutto il mondo, sempre alla ricerca del rapporto con nuovi pubblici e con altre culture. Il suo modo di fare teatro ha contribuito a scrivere un pezzetto della Storia del nostro Paese.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori