AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
06 Novembre 2025 - 12:29
L’Ospedale Mauriziano apre le porte alla città: una giornata per scoprire i suoi tesori nascosti
Dettagli evento
Data di inizio 08.11.2025 - 09:00
Data di fine 08.11.2025 - 16:00
Località
Tipologia
Un luogo di cura che è anche un custode di storia e bellezza. Sabato 8 novembre, dalle 9 alle 16.30, l’Ospedale Mauriziano di Torino aprirà le sue porte ai cittadini con una giornata di visite guidate gratuite per celebrare due anniversari importanti: i 450 anni dalla fondazione dell’istituzione e i 140 anni dalla realizzazione dell’attuale sede di corso Turati.
Un doppio traguardo che diventa occasione per raccontare la storia di un ospedale simbolo, capace di coniugare tradizione e innovazione, cultura e assistenza. L’evento, organizzato dall’Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano in collaborazione con la Fondazione Ordine Mauriziano, offrirà un percorso che attraversa secoli di memoria e architettura, dal cinquecento al presente.
Il tour partirà dall’ingresso storico di corso Turati 46, e condurrà i visitatori alla scoperta di luoghi solitamente inaccessibili: la lapide della posa della prima pietra dell’Umberto I, gli uffici del Gran Magistero, la Sala Consiglio, l’Archivio storico dell’Ordine Mauriziano, le effigi di Re Umberto I e della Regina Margherita, il padiglione Mimo Carle, e una serie di busti e lapidi commemorative che raccontano le origini e le evoluzioni di uno dei complessi ospedalieri più antichi e prestigiosi d’Italia.

Tra le tappe, anche il Giardino Parlante, l’intervento più recente del Mauriziano, pensato come spazio di incontro e riflessione tra natura, arte e salute. Ogni luogo sarà illustrato dal personale del Mauriziano e della Fondazione, con la partecipazione attiva degli studenti dei licei torinesi “D’Azeglio”, “Alfieri” e “Agnelli”, chiamati a fare da accompagnatori e divulgatori d’eccezione in una giornata che unisce generazioni nel segno della conoscenza.
Le visite si svolgeranno in piccoli gruppi, con partenza a orari prestabiliti, e saranno accessibili solo su prenotazione fino a esaurimento dei posti. L’iniziativa, sostenuta dalla Fondazione CRT e realizzata in collaborazione con la Circoscrizione 1 della Città di Torino, è aperta a tutti, ma si segnala che l’accesso ad alcune aree storiche potrebbe risultare difficoltoso per persone con mobilità ridotta.
Le celebrazioni dei 450 anni del Mauriziano non sono solo un’occasione commemorativa: rappresentano un momento di apertura e restituzione alla città, un modo per condividere il valore di un patrimonio artistico e civile che ha accompagnato la storia di Torino e dei suoi cittadini.
Oggi come nel 1575, quando l’Ordine Mauriziano fondò la prima struttura assistenziale, l’ospedale resta un punto di riferimento per la sanità piemontese, un luogo dove la cura del corpo e quella della memoria si incontrano. Sabato, tra affreschi, lapidi e architetture, i visitatori potranno riscoprire che anche un ospedale può essere un museo vivente, dove ogni pietra racconta una storia di dedizione e servizio alla collettività.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.