Cerca

Evento

Giovani ricercatori in gara alla Biblioteca Archimede: la chimica raccontata in tre minuti

A Settimo Torinese la semifinale piemontese di “ChiMiCapisce”, il contest nazionale che trasforma la scienza in racconto

Giovani ricercatori

Giovani ricercatori in gara alla Biblioteca Archimede: la chimica raccontata in tre minuti

Dettagli evento

La Biblioteca Archimede di Settimo Torinese si prepara a diventare, per un giorno, il laboratorio più vivace del Piemonte. Lunedì 17 novembre, dalle 10 alle 13, arriverà in città la semifinale regionale di “ChiMiCapisce”, il contest nazionale di divulgazione scientifica organizzato dalla Società Chimica Italiana che sfida ricercatrici e ricercatori under 35 a spiegare la propria ricerca in soli tre minuti davanti a una platea di studenti delle scuole superiori.

Non un convegno accademico, ma una vera e propria gara di parole e passione, dove la chimica si racconta con un linguaggio accessibile e creativo. L’obiettivo è duplice: avvicinare i giovani alla scienza e dimostrare che la ricerca non è un mondo distante, ma un motore di idee capace di incidere sulla vita quotidiana.

Alla semifinale di Settimo parteciperanno dieci giovani scienziati provenienti da università e centri di ricerca piemontesi, pronti a contendersi i due posti in palio per la finale nazionale 2026. Le loro presentazioni spazieranno dalla chimica farmaceutica alla ricerca alimentare, dalle scienze dei materiali fino ai più recenti metal-organic frameworks, protagonisti del Premio Nobel per la Chimica 2025. Temi complessi, che in questa sfida dovranno essere condensati in tre minuti di chiarezza, emozione e rigore scientifico.

A decretare i vincitori non sarà solo una giuria tecnica di esperti in chimica e comunicazione della scienza, ma anche una giuria popolare composta da circa ottanta studenti degli istituti superiori di Settimo. Saranno loro, valutando chiarezza, efficacia e capacità divulgativa, a scegliere chi merita di accedere alla fase finale del concorso.

La manifestazione è frutto di una rete di collaborazioni tra istituzioni e centri di ricerca del territorio: il Dipartimento di Chimica e quello di Scienza e Tecnologia del Farmaco dell’Università di Torino, il Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia del Politecnico di Torino, il Museo della Chimica (MU-CH) e la Fondazione ECM, che gestisce la Biblioteca Archimede. Insieme, portano avanti un progetto che coniuga divulgazione, orientamento e cultura scientifica, con l’obiettivo di costruire un dialogo stabile tra la ricerca e la società.

Il programma prevede l’accoglienza alle 9 del mattino, seguita dalle dieci presentazioni, ciascuna della durata di tre minuti. Dopo le votazioni delle giurie, ci sarà un breve spettacolo scientifico curato dal Museo della Chimica e, a seguire, la proclamazione dei due vincitori. In chiusura, gli studenti potranno confrontarsi direttamente con i giovani ricercatori, per discutere curiosità e possibili percorsi di studio nel mondo delle scienze.

Con “ChiMiCapisce”, la chimica esce dai laboratori e si racconta come una scienza viva, capace di parlare il linguaggio dei ragazzi. Un’occasione per scoprire che dietro ogni formula e ogni esperimento si nascondono storie di passione, intuizione e impegno umano.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori