Cerca

Evento

La Natura e il Pensiero: un dialogo tra filosofia, scienza, scuola e teologia

Un convegno in Valle di Susa per esplorare l’armonia tra uomo e ambiente, con la partecipazione del sindaco di Torino Stefano Lo Russo e della Città Metropolitana.

La Natura e il Pensiero: un dialogo tra filosofia, scienza, scuola e teologia

Dettagli evento

Un luogo di storia e spiritualità, incastonato tra le montagne della Valle di Susa, diventa per un giorno il cuore del dialogo tra uomo e natura.

Sabato 8 novembre, dalle 9.30 alle 17, l’Abbazia di Novalesa (TO) ospiterà il convegno “La Natura e il Pensiero”, una giornata di riflessione e confronto interdisciplinare dedicata ai dieci anni dell’Enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco.

L’iniziativa è sorta grazie alla collaborazione di varie realtà e vede in prima fila la Città Metropolitana di Torino e l’Abbazia di Novalesa. La sua realizzazione beneficia del contributo di ACSEL e della sinergia fra l’Unione Montana Valle Susa, Meridiani società scientifica, SMI, ANISN Piemonte e il progetto “Ghiaccio Fragile” e si inserisce nel percorso di eventi che anticipano il 1300° anniversario dell’Abbazia, in programma nel 2026. Il convegno beneficia anche della preziosa collaborazione di due scuole superiori della Valle di Susa (l'ITC Galilei e il liceo Pascal).

Ad aprire la giornata saranno Stefano Lo Russo, sindaco di Torino e della Città Metropolitana, e Jacopo Suppo, vicesindaco metropolitano.
Dottore in Scienze Geologiche all’Università degli Studi di Torino e professore ordinario di Geologia Applicata al Politecnico di Torino, il sindaco Lo Russo ha sviluppato una lunga esperienza accademica nel campo della geoingegneria ambientale e delle scienze della Terra.

La sua doppia formazione, scientifica e amministrativa, offrirà un contributo originale al convegno. Nel suo intervento, Lo Russo affronterà infatti non solo le politiche ambientali e di sostenibilità promosse dal Comune di Torino e dalla Città Metropolitana, ma anche gli aspetti più tecnici e geologici.

La mattinata si articolerà come un percorso interdisciplinare che accompagna i partecipanti dalla teologia, alla scienza e alla filosofia, fino ad approdare all’educazione civica, preparando idealmente il terreno al pomeriggio interamente dedicato al mondo della scuola.

Gli interventi previsti seguono questa successione di saperi: aprirà i lavori padre Michael Davide Semeraro, priore dell’Abbazia e monaco, che guiderà la riflessione teologica, seguirà Daniele Cat Berro, climatologo SMI, con un approfondimento scientifico, poi interverranno Eloisa Giannese, giornalista, e Armando Minutola, docente di filosofia, per completare il quadro con il contributo della filosofia e delle riflessioni sul rapporto tra individuo, società e mondo naturale.

Nel pomeriggio, i partecipanti vivranno un’esperienza immersiva nel parco dell’Abbazia, con un’escursione guidata dal dottore forestale Cristina Converso, dall'agronomo Luca Cavallo e dal geologo e docente Gianni Boschis, per osservare da vicino gli ecosistemi locali e visitare la suggestiva Cappella di Sant’Eldrado.

Locandina 

Seguirà la sessione “Voci dal mondo della scuola”, curata dal docente di fisica Daniele Cane e da Gianni Boschis, un momento conclusivo che porterà testimonianze di docenti e studenti impegnati nell’educazione ambientale.

L’Abbazia di Novalesa, che nel 2026 celebrerà 1300 anni dalla fondazione, è uno dei luoghi spirituali più antichi e affascinanti del Piemonte. Fondata nel 726 e dedicata ai santi Pietro e Andrea, fu nei secoli centro propulsore della vita monastica europea. 

Sotto l’abate Eldrado (820-845) la comunità visse la sua stagione più fiorente, mentre nei secoli successivi l’Abbazia attraversò invasioni, abbandoni e rinascite: dai monaci fuggiti a Torino durante le incursioni saracene, ai Cistercensi, ai Trappisti, fino al ritorno dei benedettini sublacensi nel 1973, grazie all’intervento della Provincia di Torino.

L'Abbazia di Novalesa 

Oggi l’Abbazia conserva un patrimonio di affreschi medievali tra i più importanti del Nord Italia, testimonianza del passaggio di pellegrini, mercanti e studiosi lungo le vie che collegavano l’Europa al Piemonte. Un crocevia di spiritualità e cultura, che ancora oggi accoglie chi cerca silenzio, studio e meditazione.

L'Abbazia della Novalesa è la perfetta cornice per il convegno “La Natura e il Pensiero”  volto a suscitare riflessioni per ripensare il legame tra uomo e ambiente alla luce delle sfide contemporanee: la crisi climatica, la perdita di biodiversità, l’educazione delle nuove generazioni.

La partecipazione è gratuita ma è obbligatoria la prenotazione, tutte le informazioni sono disponibili sul sito web Meridiani su cui sarà possibile trovare indicazioni anche per quanto riguarda la fruizione in streaming del convegno. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori