AGGIORNAMENTI
Cerca
Teatro
30 Ottobre 2025 - 22:06
 
												Roberto Anglisani
Dettagli evento
Data di inizio 04.11.2025 - 20:30
Data di fine 04.11.2025 - 22:30
Località
Tipologia
Martedì 4 novembre, alle 20.30, presso la Chiesa di San Pietro Apostolo di Piazza Rovere 2 a Castagneto Po, andrà in scena “Giobbe - Storia di un uomo semplice”. Ingresso libero.
Si tratta di un adattamento teatrale, realizzato da Francesco Niccolini, del romanzo di Joseph Roth.
Di e con Roberto Anglisani, diretto da Livio Viano. Questo è lo spettacolo vincitore della V edizione del Festival dei Teatri del Sacro del 2017.
“Più di cento anni fa, in Russia, al confine con la Polonia, in un villaggio così piccolo che non è riportato su nessuna mappa, viveva un maestro. Si chiamava Mendel Singer. Era un uomo insignificante. Era devoto al Signore. Insegnava la Bibbia ai bambini, come prima di lui aveva fatto suo padre. Insegnava con molta passione e poco successo. Uno stupido maestro di stupidi bambini: così pensava di lui sua moglie Deborah”.
Così inizia questo racconto, che attraversa trent’anni di vita della famiglia di Mendel Singer, di sua moglie Deborah e dei suoi quattro figli. Ma attraversa anche la storia del primo Novecento, dalla Russia all’America, dalla Guerra Russo - Giapponese alla Prima Guerra Mondiale e oltre. Ma soprattutto attraversa il cuore di Mendel, lo stupido maestro di stupidi bambini, devoto al Signore, e dal Signore – crede lui – abbandonato.
Roberto Anglisani dà voce a tutti i pensieri dei protagonisti, alle paure, alle speranze e alla disperazione, alle preghiere e alle rivolte. Come dice Skowronnek, grande amico di Mendel Singer, “Noi siamo dentro il disegno, e il disegno ci sfugge”, per questo Mendel e tutti gli altri fanno tanta fatica: la vita è un mistero, la fede un rifugio e il dolore mette a dura prova anche l’uomo più giusto.
“Giobbe”, il romanzo, diventa un racconto teatrale tragicomico proprio come la vita, dove si ride e si piange, si prega e si balla, si parte, si arriva e si ritorna, si muore in guerra e si rinasce. Senza giudizio, senza spiegazioni, ma attraverso lo sguardo mite e sereno di un narratore misterioso e onnisciente, ricco di compassione, accompagnati da un sorriso lieve, dolcissimo, che spinge in avanti tutti i protagonisti di questa storia, lunga quanto una vita, e forse anche un po’ di più.

Edicola digitale
 
LA VOCE DEL CANAVESE 
 Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
 La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo 
 Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941). 
 LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.