Cerca

Evento

Rivarolo Canavese si prepara al 79° “Mercatino dij Biautagambe”

Domenica 9 novembre il centro storico si trasforma in una grande vetrina di artigianato, collezionismo ed eccellenze enogastronomiche, con la tradizionale Sagra d’Autunno e tante iniziative per tutta la famiglia

Rivarolo Canavese

Rivarolo Canavese si prepara al 79° “Mercatino dij Biautagambe”

Dettagli evento

Torna a Rivarolo Canavese uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno canavesano. Domenica 9 novembre 2025, dalle 9 alle 19, il centro storico della città si animerà con la 79ª edizione del “Mercatino dij Biautagambe”, manifestazione che da quasi quarant’anni richiama espositori, collezionisti e appassionati da tutto il Piemonte.

Organizzato dalla Pro Loco di Rivarolo Canavese con il patrocinio della Città di Rivarolo Canavese e della Regione Piemonte, l’evento si conferma come una delle fiere più longeve e amate del territorio. Nata nel 1985 come mostra-mercato dedicata all’antiquariato minore e all’oggettistica d’epoca, la rassegna ha saputo rinnovarsi di anno in anno, accogliendo anche hobbisti, artigiani e creativi che propongono pezzi unici e creazioni artistiche originali.

Gli espositori, molti dei quali partecipano fin dalle prime edizioni, arriveranno da tutta la provincia di Torino per riempire le vie pedonalizzate del centro — via Ivrea, corso Torino e corso Indipendenza — con oggetti d’altri tempi, collezioni, mobili restaurati e curiosità da mercatino. Accanto al percorso principale si terrà, come da tradizione, il “Mercà dla piassa dël Büro”, spazio dedicato alle eccellenze enogastronomiche piemontesi, con degustazioni e vendita di prodotti del Paniere dei Prodotti Tipici e dei mercati Campagna Amica.

Il legame con le tradizioni locali si rafforza anche grazie alla Sagra d’Autunno, che affiancherà il mercatino con caldarroste, frittelle di mele e vin brûlé, preparati dai volontari della Pro Loco. Dalle 12.30 sarà inoltre possibile gustare o ritirare da asporto la classica polenta con spezzatino, servita nell’Allea di corso Torino, in prossimità del Monumento ai Caduti.

Nel pomeriggio, le strade e le piazze di Rivarolo si animeranno con la musica della band itinerante “Gli Amis dal Furn”, che accompagnerà i visitatori tra bancarelle, profumi d’autunno e botteghe del centro storico. I negozi resteranno aperti per l’occasione, mentre piazza Chioratti ospiterà uno spazio ludico con gonfiabili, pensato per intrattenere i più piccoli.

Ogni edizione del Mercatino è legata anche a un elemento del patrimonio cittadino: la locandina di quest’anno è dedicata alla Chiesa della Beata Maria Vergine della Neve di Vesignano, edificio del XVIII secolo che reca sulla facciata la data 1794, testimonianza dell’ampliamento settecentesco. Un omaggio alla storia e alla bellezza architettonica di Rivarolo.

Per partecipare come espositori è necessario possedere la tessera hobbisti rilasciata dal Comune di residenza, valida in tutto il Piemonte, e presentare copia di un documento d’identità. Le iscrizioni si raccolgono in anticipo presso l’Ufficio Turistico di piazza Litisetto, oppure la mattina stessa dell’evento, dalle 6.00, direttamente nell’Allea di corso Torino, dove saranno presenti i volontari della Pro Loco.

Il “Mercatino dij Biautagambe” è più di una fiera: è un rito collettivo che ogni anno rinnova il legame tra la città e la sua comunità. Un giorno di festa tra passato e presente, dove antiquariato e solidarietà, musica e profumi d’autunno si fondono in un’unica, vivace scenografia.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori