AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
24 Ottobre 2025 - 19:12
Dettagli evento
Data di inizio 08.11.2025 - 00:00
Data di fine 08.11.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Un libro che nasce dalla montagna e ritorna alle sue viscere. Sabato 8 novembre 2025, la scrittrice piemontese Simona Vogliano presenterà il suo romanzo Il Canto del Torrente in un luogo davvero unico: la miniera di Traversella, nel cuore della Valchiusella, terra di rocce, leggende e resistenza.
Un evento fuori dagli schemi, patrocinato dal Comune di Traversella, dal Museo della Miniera e dalle Edizioni Pedrini, che promette di unire letteratura, natura e suggestione in un’esperienza immersiva e sensoriale.
Pubblicato da Edizioni Pedrini, il romanzo sarà introdotto insieme al direttore editoriale della casa editrice. Ambientato proprio nella selvaggia cornice della Valchiusella, Il Canto del Torrente intreccia le vite di personaggi forti e contrastanti: Giorgio Invaro, scultore e chimico, che difende con passione la sua terra, e Cosimo Valli, imprenditore senza scrupoli deciso a sfruttarne ogni risorsa. In mezzo, la voce della valle stessa: un torrente che canta, che racconta, che custodisce i segreti e le ferite di una comunità sospesa tra la memoria e il futuro.
Tra battaglie legali, sabotaggi, e amori feriti, la natura diventa protagonista, reagendo all’avidità umana e restituendo il suono profondo delle sue acque come monito e poesia.
Il programma prevede l’accoglienza dei partecipanti alle ore 15.00 presso la miniera di Traversella, recentemente riaperta alle visite guidate. Dopo i saluti del sindaco Marco Puglisi, l’autrice dialogherà con il pubblico in un percorso che alternerà letture sceniche, suggestioni acustiche naturali e momenti di riflessione condivisa.
Un viaggio letterario che si trasformerà in esperienza sensoriale, dove ogni parola riecheggerà tra le pareti di pietra come un’eco della valle.
Al termine dell’incontro, gli ospiti saranno accolti alla Pera dij Cross, storico locale della Valchiusella gestito da Katia e Valeria, dove verrà offerto un rinfresco a base di salumi e formaggi tipici, accompagnato da vin brulè: un modo autentico per chiudere un pomeriggio che profuma di boschi, cultura e convivialità.
L’ingresso alla miniera e il rinfresco sono gratuiti, ma la prenotazione è obbligatoria (posti limitati a 30 persone) tramite WhatsApp ai numeri 388 583 9045 o 393 998 8875.
Un’occasione rara, quasi irripetibile, per scendere nelle viscere della terra e risalire con una storia che parla di identità, radici e bellezza, là dove la pietra e l’acqua continuano a raccontare — davvero — il canto eterno della Valchiusella.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.