Leini si prepara ad accogliere nuovamente la fortunata rassegna culturale “Parole a colori. Leini incontra i protagonisti del nostro tempo”, ideata e curata dal direttore artistico Roberto Piana in collaborazione con l’assessorato alla Cultura.
Sei appuntamenti esclusivi, tutti con ingresso gratuito, che porteranno sul palco del teatro Pavarotti alcune tra le figure più interessanti e poliedriche del panorama artistico, culturale e sportivo contemporaneo.
Si parte giovedì 23 ottobre, alle ore 19, con Pino Ammendola, attore, regista, doppiatore, sceneggiatore, commediografo e scrittore. Ammendola, da sempre ispirato dalla vita e dalle sue passioni, presenta i suoi libri che intrecciano la magia delle parole con l’originalità di un tema curioso e distintivo: le scarpe.
A novembre, giovedì 13 alle 21, sarà la volta di un gradito ritorno: Arturo Brachetti, definito il più grande trasformista del mondo. In una serata ricca di aneddoti e curiosità, Brachetti racconterà il suo percorso artistico, svelando dettagli inediti e i segreti del dietro le quinte che hanno segnato la sua carriera.
Il calendario prosegue mercoledì 17 dicembre, alle 21, con Simona Bertolotto, meglio conosciuta come SissiOttoStyle. Influencer e imprenditrice digitale, Bertolotto porterà il pubblico alla scoperta del suo libro, tra ironia e consigli di stile, offrendo una filosofia di vita che ha conquistato e continua a ispirare migliaia di persone.
Con l’arrivo del nuovo anno, giovedì 22 gennaio, sempre alle 21, la rassegna ospita Caterina Fossati, esperta di arte contemporanea. Fossati guiderà gli spettatori in un viaggio affascinante nel mondo delle aste d’arte, svelandone i retroscena e le dinamiche meno conosciute di questo settore tanto esclusivo quanto intrigante.

A febbraio, in data ancora da definire, il palco del teatro Pavarotti accoglierà Sara Gama, pluripremiata calciatrice internazionale e instancabile attivista per la parità dei diritti nello sport. In un’intervista condotta da Evelina Christallin, Sara racconterà il suo mondo fatto di successi, impegno e disciplina, offrendo una testimonianza di grande valore sociale e sportivo.
La chiusura della rassegna è affidata a Luca Iaccarino, giovedì 19 marzo alle 21, che propone un originale connubio tra cucina e letteratura. Critico gastronomico tra i più noti in Italia, Iaccarino intratterrà il pubblico con racconti appassionati in cui il mistero e la suspense si intrecciano all’amore per l’arte dei sapori, dando vita a un percorso multisensoriale unico nel suo genere.
Tutti gli incontri sono a ingresso libero, con prenotazione obbligatoria via mail all’indirizzo cultura@comune.leini.to.it. Una rassegna che conferma il teatro Pavarotti come luogo di cultura e incontro, capace di mettere in dialogo realtà e passioni diverse per arricchire il tessuto sociale di Leini e non solo.
Un appuntamento da non perdere per chi vuole avvicinarsi da vicino ai protagonisti contemporanei, ascoltare storie autentiche e farsi ispirare dalle parole a colori.