AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
15 Ottobre 2025 - 19:09
A Banchette si festeggia il Mais Rosso: due giorni di tradizione, gusto e cultura contadina
Dettagli evento
Data di inizio 25.10.2025 - 00:00
Data di fine 26.10.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Tra sapori antichi e memorie contadine, Banchette torna a celebrare il suo simbolo agricolo per eccellenza: il Mais Rosso, protagonista della 19ª edizione dell’Evento Tradizionale del Biologico, in programma sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Pignoletto Rosso, è patrocinata dal Comune di Banchette e dalla Città Metropolitana di Torino, e nasce con un obiettivo chiaro: tutelare e valorizzare le antiche varietà di mais piemontesi, dalla Ottofile alla Pignoletto, dall’Ostenga alla Marano e alla Quarantina, un tempo protagoniste indiscusse della cucina e della vita rurale canavesana.
La manifestazione vuole ricordare quando la “meliga da polenta” era il pane quotidiano delle famiglie, frutto di un lavoro paziente e di selezioni tramandate di generazione in generazione. Oggi, grazie all’impegno di produttori e associazioni, queste varietà tornano al centro di un evento che è al tempo stesso festa, racconto e impegno per la biodiversità.
Il programma, come ogni anno, è ricchissimo. Si parte sabato 25 ottobre alle ore 15 nel Salone Emilio Pinchia, dove l’Associazione Culturale Torino Bricks inaugurerà l’esposizione di opere realizzate con i celebri mattoncini Lego. In contemporanea, il Gruppo Modellistico Eolo di Banchette proporrà una doppia attrazione: un’esposizione di aeromodelli e un simulatore di volo, per cimentarsi nei cieli virtuali del Canavese.
Non mancheranno le rievocazioni storiche e le esposizioni che raccontano il territorio e la sua memoria: dalla mostra “Ricordi e Storia” dedicata al mondo Olivettiano, con pezzi provenienti da una collezione privata, alla suggestiva Casa delle Bambole curata da Cristina Derochi. Alle 17, la via Roma si trasformerà nel palcoscenico della sfilata “Alla corte di Re Pignoletto”, un momento di festa in costume d’epoca che unisce folclore e storia locale.
Il clou della giornata arriverà in serata, con la degustazione di polenta e polenta concia di Mais Rosso, preparata con il raccolto 2025. Il profumo delle cucine del bocciodromo di via Roma annuncerà un menu da veri buongustai: salsiccia, spezzatino di vitello, brasato, pollo in umido, costine di maiale, formaggi, suet gris e altre specialità piemontesi. Il tutto, naturalmente, anche da asporto, per chi desidera portare a casa un pezzo di festa.
La domenica sarà ancora più intensa. Dalle 9 del mattino, il centro di Banchette si riempirà di bancarelle con prodotti tipici agroalimentari, artigianali e commerciali provenienti dal Piemonte, dalla Valle d’Aosta e dalla Liguria. Tra i profumi di miasse, friceui ’d pôm, cavolo con bagna caôda, zabaglione, caldarroste, cioccolata calda e vin brulé, i visitatori potranno riscoprire i sapori autentici del territorio, accompagnati da vini Canavesani DOC e birre artigianali.
Il programma prevede anche numerose attrazioni culturali e di intrattenimento: il gruppo storico Allodieri di Cuorgnèporterà in scena i “Gieugh-ëd na vòlta”, antichi giochi popolari che faranno la gioia dei bambini, mentre le Scuderie Cavalchiusella offriranno il battesimo della sella. Saranno inoltre presenti il pittore Sergio Gatta con una mostra di opere, e un’esposizione di quadri con pagliuzze d’oro e polveri di pietre macinate tratte dal torrente Orco, curata da Gian Piero e Francesco Riccardi.
L’associazione Il Diamante rievocerà la Quarta Legio Consolare, con un accampamento didattico romano che farà rivivere l’atmosfera della Roma antica tra armature, insegne e attività dimostrative. Non mancheranno infine le auto e i trattori d’epoca, per un viaggio nel tempo tra motori e ricordi.
La giornata sarà scandita anche dalla musica: il gruppo “La Leggera” porterà sul palco i suoni e i ritmi della tradizione occitana, mentre il cantastorie Uber Bampa Trevisani intratterrà il pubblico con ballate e racconti popolari.
A mezzogiorno, la cucina tornerà protagonista con la degustazione di polenta e polenta concia di Mais Rosso, accompagnata da tutte le specialità già proposte il sabato. L’evento si concluderà alle 17.30, con la chiusura ufficiale della manifestazione.
Un appuntamento che non è solo gastronomico, ma anche culturale e identitario: una festa per chi ama la terra, le tradizioni e la convivialità. Un’occasione per ricordare che la vera ricchezza di un territorio si misura anche nel sapore antico della sua polenta.
Per informazioni: pignolettorosso@alice.it – Tel. 333 3271763 (Patrizia), 347 1269097 (Gianni).
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.