AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
15 Ottobre 2025 - 11:07
Camminate Reali a Moncalieri: il 19 ottobre si cammina tra storia, colline e residenze sabaude
Dettagli evento
Data di inizio 19.10.2025 - 00:00
Data di fine 19.10.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Torna a Moncalieri uno degli appuntamenti più amati del calendario autunnale piemontese: le Camminate Reali, il progetto del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude che dal 2018 unisce storia, paesaggio e benessere lungo i sentieri che collegano i luoghi simbolo della dinastia sabauda. Domenica 19 ottobre, con data di riserva fissata al 26 ottobre in caso di maltempo, la camminata farà tappa ai piedi del Castello di Moncalieri, una delle più affascinanti residenze reali del Piemonte, dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Un’iniziativa pensata per camminatori, famiglie e appassionati di storia, che ogni anno richiama centinaia di partecipanti desiderosi di vivere un’esperienza a passo lento tra arte e natura. Il Castello, con la sua imponenza e la vista panoramica sulla collina torinese, sarà il punto di partenza e cuore pulsante della giornata, che si snoderà lungo due percorsi ad anello pensati per soddisfare ogni tipo di passo.
Il primo itinerario, più impegnativo, misura 17 chilometri con un dislivello di circa 350 metri e partirà alle 8.30 dalla piazza del Comune di Moncalieri. Un tragitto immerso tra i boschi e i crinali della collina, con scorci che abbracciano la città e si perdono fino alle Alpi. Il secondo percorso, di circa 10 chilometri e 200 metri di dislivello, partirà invece alle 9, ideale per chi preferisce una passeggiata più rilassata ma altrettanto suggestiva. Entrambi i tracciati si concluderanno nel Bosco del Re, dove i partecipanti potranno godersi l’arrivo in un ambiente naturale di grande fascino.
Le Camminate Reali non sono gare né competizioni, ma esperienze di cammino condiviso che intendono valorizzare le Residenze Sabaude non solo come mete turistiche, ma come veri e propri luoghi di vita, cultura e identità del territorio piemontese. Un progetto nato per creare un filo simbolico che unisce le 16 dimore reali disseminate tra Torino, la collina e le vallate circostanti.
Il successo delle edizioni precedenti ha dimostrato quanto queste manifestazioni riescano a coinvolgere persone di tutte le età, trasformando il cammino in un momento di scoperta collettiva. L’attenzione per i dettagli e la cura nell’organizzazione hanno reso ogni tappa una giornata da ricordare, capace di fondere il piacere dello sport leggero con la meraviglia del patrimonio artistico e paesaggistico piemontese.
Per chi partecipa, è previsto il tradizionale “Kit del Viandante”, che potrà essere ritirato sabato 18 ottobre nelle biglietterie della Reggia di Venaria e del Castello di Moncalieri, oppure direttamente la mattina della camminata, prima della partenza, in piazza del Comune. Il kit contiene materiali informativi, gadget e indicazioni sul percorso.
Per chi arriva in auto, non mancano le soluzioni di parcheggio: aree gratuite in via Petrarca, piazza Garibaldi, zona Brandina e presso l’interscambio della stazione ferroviaria, oltre al parcheggio multipiano di via Alfieri, a pagamento ma situato a pochi minuti a piedi dal punto di ritrovo.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Piemonte, la Città di Moncalieri, i Comuni coinvolti e Visit Moncalieri, confermando la sinergia tra istituzioni, turismo e cultura che ha reso il progetto delle Camminate Reali un modello di valorizzazione territoriale riconosciuto a livello nazionale.
Domenica 19 ottobre, quindi, Moncalieri si trasformerà in una palestra a cielo aperto, ma anche in un palcoscenico di storia e natura. Camminare tra i sentieri che collegano il Castello al Bosco del Re sarà come ripercorrere, passo dopo passo, la memoria di una città che fu residenza, rifugio e centro del potere sabaudo. E oggi torna a essere luogo d’incontro e condivisione, dove ogni passo racconta un frammento di bellezza.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.