AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
14 Ottobre 2025 - 18:45
Ingria celebra la castagna e la montagna: tra alpeggi, transumanza e tradizione viva
Dettagli evento
Data di inizio 19.10.2025 - 00:00
Data di fine 19.10.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Non sarà una semplice sagra, quella di domenica a Ingria, ma un vero e proprio incontro tra gusto, cultura e memoria alpina. Nel piccolo comune della Valle Soana, la Sagra della Castagna si trasformerà in una giornata di dialogo tra le tradizioni contadine e le nuove sfide della montagna, con un programma fitto di appuntamenti che unisce la convivialità alla riflessione.
L’inizio è previsto alle 9.30 presso il Salone polivalente della Pro Loco, dove si terrà il seminario “Gli Alpeggi e la Transumanza”. Dopo i saluti delle autorità e del Comitato organizzatore, verrà presentato il progetto ARP insieme alle attività formative delle “Ahcole Aoute”, un’iniziativa che punta a valorizzare la cultura agro-pastorale e a tramandare competenze legate al mondo dell’allevamento di montagna.
Seguirà il pranzo tipico valsoanino, un appuntamento che ogni anno richiama appassionati da tutta la zona per degustare i piatti simbolo della tradizione locale, con la castagna come protagonista assoluta.
Nel pomeriggio, alle 15, i riflettori si sposteranno sulle storie e le esperienze della vita d’alpeggio. Un focus dedicato agli alpeggi di Ingria e della Val Soana permetterà di ascoltare i racconti di chi ogni estate sale in quota per seguire il ritmo lento del pascolo, tra mucche, capre e pecore, vivendo in prima persona la fatica e la bellezza della transumanza. Sarà l’occasione per dare voce a un patrimonio umano che ancora oggi rappresenta una parte viva dell’identità valsoanina.
E, come in ogni festa che si rispetti, non mancherà il momento più atteso: la grande castagnata finale. Dalle 16 fino a sera, i volontari della Pro Loco di Ingria distribuiranno le tradizionali caldarroste, preparate sul fuoco vivo e servite con il consueto spirito di accoglienza che caratterizza la comunità montana.
Una giornata che celebra dunque non solo un frutto simbolo dell’autunno, ma anche un modo di vivere la montagna fatto di lavoro, tradizione e passione. Ingria, con la sua sagra, riafferma il legame profondo tra uomo e territorio, tra la cultura rurale di ieri e la consapevolezza di oggi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.