AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
08 Ottobre 2025 - 09:48
Dettagli evento
Data di inizio 12.10.2025 - 21:00
Data di fine 12.10.2025 - 23:00
Località
Tipologia
C’è una figura che torna a camminare per le strade di Volpiano. Un nome antico che oggi rinasce tra le voci e i gesti di una compagnia teatrale giovane, entusiasta, profondamente radicata nel proprio territorio.
“Sulle Orme di Guglielmo”, questo il titolo dello spettacolo che andrà in scena domenica 12 ottobre alle 21, nella Sala Polivalente “Maria Foglia” di via Trieste 1.
Uno spettacolo che si preannuncia come un ponte tra passato e presente, tra memoria e creatività, tra chi ha fatto la storia e chi oggi la riscopre, la studia, la mette in scena.
Il progetto nasce all’interno della Scuola di Teatro Orme in Viaggio, promossa dal Comune di Volpiano con il contributo della Compagnia di San Paolo, nell’ambito del bando “Territori in Luce”.
Alla regia c’è Pierpaolo Congiù, con scene curate da Tatiana Turco, costumi di Luciana Gravina e l’aiuto regia di Nadia Mahila Dijali.
L’obiettivo? Raccontare e rendere viva, con il linguaggio del teatro, la figura straordinaria di Guglielmo da Volpiano, monaco, architetto, riformatore e visionario che, nel cuore dell’Europa medievale, contribuì a modellare non solo luoghi sacri ma anche un nuovo modo di vivere la spiritualità e la comunità.
Locandina
Barbara Sapino, Assessora alla Cultura del Comune di Volpiano, ha commentato il progetto: “Il Laboratorio Permanente di Teatro è da anni un fiore all’occhiello della nostra offerta culturale. Quest’anno, i ragazzi di Orme in Viaggio si sono misurati con una sfida entusiasmante: portare sul palco la storia di Guglielmo da Volpiano. Hanno visitato l’Abbazia di Fruttuaria di San Benigno Canavese, studiato la sua vita, costruito le scenografie con le proprie mani. È un percorso che ha unito conoscenza, creatività e senso di appartenenza. Il teatro, in questo caso, diventa un ponte: unisce le generazioni e restituisce vita alla memoria del nostro territorio”.
E proprio questo intreccio tra studio, esperienza e identità locale è il cuore pulsante dell’iniziativa. Non un semplice spettacolo, ma l’inizio di un cammino più ampio, che accompagnerà Volpiano fino al 2031, anno del millenario della morte di Guglielmo.
Attorno a questa visione si è creata una rete di collaborazione: Fondazione Canavese 2030, Runner Team 66, CAI Volpiano, Terre di Guglielmo, la Confraternita dell’Immacolata Concezione, e gli Amici di Fruttuaria. Tutti uniti dalla volontà di valorizzare il patrimonio storico e culturale del territorio, rendendolo accessibile, vivo e condiviso.
A rendere possibile tutto questo è stato anche il sostegno della Compagnia di San Paolo, che ha creduto nella forza del teatro come strumento educativo e identitario.
Con “Sulle Orme di Guglielmo”, Volpiano guarda avanti, partendo dalle sue radici. Perché non c’è futuro senza memoria. E non c’è comunità senza condivisione.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.