AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
03 Ottobre 2025 - 12:35
A Carignano il “Ciapinabò” diventa protagonista
Dettagli evento
Data di inizio 10.10.2025 - 00:00
Data di fine 12.10.2025 - 00:00
Località
Tipologia
In tutto il mondo è conosciuto come topinambur, ma in Piemonte resta il “Ciapinabò”, il tubero che da venerdì 10 a domenica 12 ottobre sarà protagonista assoluto a Carignano della Sagra del Ciapinabò, giunta alla sua trentaduesima edizione. La manifestazione, patrocinata e sostenuta dalla Città metropolitana di Torino attraverso il bando per la promozione dei territori, si presenta quest’anno con il nuovo slogan: “Coltiviamo sapori e tradizioni”. L’organizzazione è curata dal Comune di Carignano e dal Comitato Manifestazioni, in collaborazione con il Distretto del Cibo del Chierese e Carmagnolese.
Il Ciapinabò rappresenta da secoli un ingrediente fondamentale della cucina piemontese, legato indissolubilmente alla bagna caôda, e continua a conquistare estimatori per le sue qualità organolettiche e per la versatilità in cucina e nell’industria farmaceutica. Non richiedendo particolari trattamenti fitosanitari, il tubero è diventato un simbolo di agricoltura sostenibile e ha contribuito al riconoscimento di Carignano con il premio Spighe Verdi 2025. La Sagra, che nelle ultime edizioni ha richiamato oltre 30.000 visitatori, genera un indotto economico e culturale importante, creando occasioni di incontro tra agricoltori, chef, artigiani, esperti e un pubblico sempre più interessato alle eccellenze del territorio.
Tra le novità di quest’anno c’è il Pala Ciapinabò, grande struttura dedicata a pranzi e cene conviviali, e la Cà Ciapin, “casa delle eccellenze” che ospiterà incontri, talk su agricoltura e sostenibilità e show-cooking. Il Distretto del Cibo del Chierese e Carmagnolese arricchirà la rassegna con appuntamenti dedicati ai prodotti locali. L’evento si amplia anche oltre i confini carignanesi: sabato 4 ottobre al Mercato Centrale di Torino è in programma il CiapinOff con l’Aperitivo Sabaudo a cura di Emporio Sabaudo.
Il cuore della Sagra batterà a Carignano a partire da venerdì 10 ottobre, con l’apertura dell’Isola del Gusto in piazza Liberazione e della Cà Ciapin in piazza Carlo Alberto, dove si terrà una degustazione guidata curata dall’Istituto Alberghiero Norberto Bobbio, con un abbinamento insolito tra ciapinabò, ostriche e bollicine. L’inaugurazione ufficiale è prevista nel pomeriggio di sabato 11 ottobre alla Cà Ciapin: sul palco salirà lo chef stellato Christian Milone della Trattoria Zappatori di Pinerolo con una creazione gastronomica dedicata al tubero simbolo di Carignano, seguita dal talk show “Il Gusto della Tavola” con Marco Trabucco e Antonio Chiodi Latini. Nel centro storico si animeranno mercatini con formaggi d’alpeggio, salumi, miele, conserve, dolci tipici, artigianato e stand delle associazioni locali.
Domenica 12 ottobre la giornata sarà segnata dall’incontro dedicato al riconoscimento Spighe Verdi, mentre piazza Savoia ospiterà la XX Mostra dei bovini di razza Frisona, accompagnata dalla suggestiva transumanza delle mandrie nel cuore della città. In contemporanea, spettacoli, esposizioni e laboratori renderanno il borgo un grande palcoscenico: dal museo diffuso delle mostre d’arte e mosaici, ai laboratori sul miele della cooperativa Amico, fino alle iniziative dedicate ai bambini come la tradizionale Grisulandia a cura dei Vigili del Fuoco volontari.
La Sagra del Ciapinabò si conferma così non solo come appuntamento enogastronomico di rilievo, ma come vetrina di tradizioni, cultura rurale e identità piemontese, capace di unire agricoltura, sostenibilità e comunità in una festa che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici.
Per informazioni e programma dettagliato è possibile consultare la pagina Facebook dell’evento.
Per prenotazioni contattare il Comitato Manifestazioni di Carignano al numero 334-7455473.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.