Cerca

Eventi

Ivrea rende omaggio a Gae Aulenti: Nina Artioli presenta la monografia all’Open Art House

Un viaggio tra vita privata e carriera internazionale della grande architetta, raccontato dalla nipote e direttrice dell’Archivio, in dialogo con Marcella Turchetti

Ivrea rende omaggio a Gae Aulenti: Nina Artioli presenta la monografia all’Open Art House

Ivrea rende omaggio a Gae Aulenti: Nina Artioli presenta la monografia all’Open Art House

Dettagli evento

Domenica 5 ottobre, alle ore 17, l’Open Art House di via San Gaudenzio 10/B a Ivrea ospiterà un incontro di grande prestigio dedicato a una delle figure più iconiche dell’architettura e del design italiani: Gae Aulenti. A presentare la monografia “La Gae – Gae Aulenti” (edita da Electa) sarà Nina Artioli, nipote dell’architetta, direttrice dell’Archivio Gae Aulenti e tra i curatori della mostra che la Triennale di Milano ha dedicato alla sua straordinaria carriera.

Il volume nasce proprio dall’esperienza della retrospettiva allestita tra il 2024 e il 2025 presso la Triennale, firmata da Nina Artioli, Nina Bassoli e Giovanni Agosti in collaborazione con l’Archivio. Ne emerge un ritratto sorprendente e inedito della progettista scomparsa nel 2012, capace di intrecciare vita privata e professionale in un’unica narrazione scandita da una ricca cronologia: dal 1927, anno della nascita a Palazzolo dello Stella, fino al 2012, ultimo atto di una carriera che ha lasciato segni indelebili nella cultura architettonica e artistica italiana.

a

La presentazione sarà arricchita dal dialogo con Marcella Turchetti, offrendo al pubblico l’occasione di approfondire la figura di Gae Aulenti non solo come architetta e designer, ma anche come donna che ha saputo imporsi in un mondo dominato dagli uomini, firmando progetti iconici come il Musée d’Orsay di Parigi e contribuendo alla diffusione internazionale del Made in Italy.

L’incontro rientra nel programma del festival Welc-home (welc-home.eu) e, come da tradizione, sarà a ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti. È possibile prenotare tramite Eventbrite oppure telefonando alla Libreria Mondadori di Ivrea al numero 0125 425708 negli orari di apertura.

Un’occasione unica, dunque, per riscoprire la forza innovativa e la sensibilità artistica di una delle protagoniste assolute del Novecento, raccontata dalla voce di chi ne custodisce la memoria e il lascito culturale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori