Cerca

Torino

"Serenata a Napoli": il ritorno di Serena Rossi sul palco, tra musica, ricordi e amore per le sue origini

Porta in scena un viaggio intimo: un omaggio teatrale alla città che l'ha cresciuta

Serena Rossi

Serena Rossi

Dettagli evento

Uno spettacolo che non è solo una performance teatrale, ma un’intima dichiarazione d’amore. Serena Rossi, attrice, cantante e conduttrice tra le più amate e versatili del panorama artistico italiano, torna a teatro con "Serenata a Napoli", un’opera intensa e suggestiva che si configura come un vero e proprio atto poetico nei confronti della sua città natale.

Con questa motivazione arriva al teatro Colosseo di Torino con un doppio appuntamento, sabato 11 alle ore 20:30 e domenica 12 ottobre alle ore 18.

Napoli non è solo uno sfondo o un’ispirazione, ma la vera protagonista di questo spettacolo. È anima e sostanza, memoria e presente, canto e silenzio. Serena la racconta, la canta, la evoca attraverso parole, suoni, immagini. Con dolcezza e passione, come si fa con qualcuno che si ama da sempre.

Fin dai suoi primi passi nel mondo dello spettacolo, dal celebre set di "Un posto al sole", Serena Rossi ha sempre portato Napoli nel cuore e nella voce. La sua carriera, costellata di successi in televisione, al cinema e in teatro, ha mantenuto vivo un legame profondo con le radici partenopee. In "Serenata a Napoli", quel legame si trasforma in una narrazione scenica coinvolgente, in cui la città viene raccontata attraverso un intreccio armonioso di musica, parole e emozioni.

Le canzoni diventano tappe di un viaggio che è insieme personale e collettivo. Ogni melodia è un ricordo, una storia, una finestra aperta su un mondo fatto di tradizioni, leggende e quotidianità. Una canzone apre una storia, quella storia si fa leggenda, e da lì nasce una ninna nanna: il tutto si muove in un flusso narrativo continuo, che cattura lo spettatore e lo conduce nel cuore pulsante della città, tra i vicoli, le piazze, le voci della gente.

L’atmosfera dello spettacolo è quella, inconfondibile, di una Napoli che canta anche quando piange, che danza tra mito e realtà, che ha confuso perfino le sirene con la sua bellezza magnetica e il suo spirito indomabile. È una città che non si lascia definire, che sfugge alle etichette, che vive di filosofia popolare e di una poesia quotidiana che si respira nell’aria.

Serena Rossi regala alla sua città una vera e propria serenata teatrale, fatta con il cuore. Le dedica le canzoni della sua infanzia, quelle che risuonavano nei cortili tra panni stesi e risate, nei giorni di festa, nei matrimoni e nelle processioni. Fa rivivere le voci popolari, le storie sussurrate dai nonni, le filastrocche di strada, le melodie antiche che fanno parte di un’identità collettiva troppo spesso dimenticata. Ogni nota è una carezza, ogni parola è un gesto d’affetto.

"Serenata a Napoli" è uno spettacolo che emoziona e commuove, ma che sa anche sorridere con leggerezza, come certe sere d’estate a Posillipo, quando il cielo si tinge di rosa e la città sembra sussurrare storie d’amore. È un viaggio sensoriale tra suoni, immagini e ricordi che si fanno poesia, che toccano corde profonde e universali.

Sul palco, Serena non è solo un’interprete, ma una narratrice, una guida, un’anima che si mette a nudo per condividere con il pubblico un amore autentico e viscerale. La sua voce si fa strumento di memoria, la sua presenza scenica è calda, accogliente, familiare.

"Serenata a Napoli" è, in definitiva, molto più di uno spettacolo: è un abbraccio alla città più misteriosa e affascinante del mondo, un gesto artistico sincero che celebra la bellezza, la forza e l’umanità di Napoli. È un invito a guardarla con occhi nuovi, o forse semplicemente con il cuore aperto.

 

Serena Rossi durante un suo spettacolo

Uno spettacolo che è più di una performance: è una dichiarazione d’amore. Serena Rossi, attrice, cantante e conduttrice tra le più amate del panorama italiano, torna a teatro con "Serenata a Napoli", un'opera che è un atto poetico verso la sua città natale.

Dagli esordi sul set di Un posto al sole fino ai riflettori del grande schermo e della TV, Serena ha sempre portato con sé un pezzo di Napoli. In questo spettacolo, quel pezzo diventa protagonista: la città è al centro di un racconto fatto di musica e parole, dove le storie si intrecciano con le canzoni come fili di uno stesso ricamo.

Una canzone apre una storia, che riporta a una leggenda, che si trasforma in una ninna nanna. Il tutto immerso nell’atmosfera unica di una città che ha confuso perfino le sirene, che vive di filosofia propria, che canta anche nel dolore.

Serena dedica a Napoli una vera serenata teatrale: le canta le canzoni della sua infanzia, quelle che risuonano ancora tra i vicoli e nei cortili, tra il Vesuvio e il mare. Fa rivivere le voci popolari, le feste di quartiere, le melodie antiche che fanno parte di un’identità collettiva.

Uno spettacolo emozionante, profondo, ma anche leggero come certe sere d’estate a Posillipo. Un viaggio tra ricordi, leggende, suoni e storie che si fanno poesia. "Serenata a Napoli" è un abbraccio alla città più misteriosa del mondo.

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori