Cerca

Eventi

Castiglione, il Festival dell'Innovazione e della Scienza apre le porte al mondo segreto dei batteri

Non solo digestione: i batteri influenzano metabolismo, sistema immunitario e persino emozioni

Castiglione, il Festival dell'Innovazione e della Scienza apre le porte al mondo segreto dei batteri

Castiglione, il Festival dell'Innovazione e della Scienza apre le porte al mondo segreto dei batteri (foto di repertorio)

Dettagli evento

Cosa accade dentro di noi quando mangiamo? E perché il nostro corpo dipende dall’equilibrio di miliardi di batteri? Martedì 7 ottobre, alle 21, il Salone Polivalente di via IV Novembre 7, a Castiglione Torinese, ospiterà uno degli appuntamenti più attesi del Festival dell’Innovazione e della Scienza 2025: “Dieta ed equilibrio: come collaboriamo con i nostri batteri”.

Si parla spesso di batteri come di nemici da combattere. In realtà, gran parte di loro vive in simbiosi con l’uomo. Si stima che l’intestino ospiti oltre 100.000 miliardi di microrganismi, fondamentali per la digestione, il metabolismo e persino per il sistema immunitario. Questo ecosistema complesso è noto come microbiota intestinale.

Negli ultimi decenni, la ricerca ha dimostrato che i suoi squilibri possono avere conseguenze pesanti: dalle malattie metaboliche come il diabete e l’obesità, fino a disturbi infiammatori cronici e patologie neurologiche.

Per milioni di anni il microbiota umano è rimasto stabile, adattandosi a una dieta fatta di alimenti naturali e variabili secondo le stagioni. Poi, circa 10.000 anni fa, con l’avvento dell’agricoltura e dell’allevamento, tutto è cambiato. Le nuove abitudini alimentari hanno modificato radicalmente il rapporto tra uomo e batteri. E negli ultimi due secoli, con la rivoluzione industriale e la diffusione dei cibi ultraprocessati, l’impatto si è fatto ancora più evidente.

Oggi viviamo in un paradosso: mai come ora abbiamo cibo in abbondanza, ma mai come ora il microbiota è stato messo alla prova.

L’incontro di Castiglione proporrà una riflessione chiara e divulgativa. Federico Balzola, gastroenterologo di fama nazionale, spiegherà come la dieta moderna possa favorire o danneggiare la flora intestinale. Al suo fianco, Lorenzo Magnea del Dipartimento di Fisica dell’Università di Torino, offrirà una prospettiva scientifica complementare, mostrando come l’approccio interdisciplinare sia oggi indispensabile per comprendere fenomeni complessi come l’interazione tra uomo e microbiota.

I temi in programma toccheranno i principali fattori di rischio: consumo eccessivo di zuccheri e grassi saturi, uso smodato di antibiotici, stili di vita sedentari. Ma ci sarà spazio anche per le possibili soluzioni: più fibre, più alimenti fermentati, maggiore attenzione all’attività fisica.

Il microbiota è ormai considerato un vero e proprio “organo invisibile”. La sua influenza si estende oltre l’apparato digerente: riguarda l’energia quotidiana, la capacità di difendersi dalle infezioni, persino l’umore e le funzioni cognitive.

Capire come funziona significa prevenire molte malattie e imparare a gestire il nostro corpo in modo più consapevole.

Il Festival dell’Innovazione e della Scienza, nato a Settimo Torinese e giunto quest’anno alla sua XIII edizione, si conferma un appuntamento diffuso sul territorio. Portare la scienza fuori dalle aule universitarie è la sua missione, e gli incontri di Castiglione vanno esattamente in questa direzione: parlare di ricerca con parole semplici, accessibili a tutti, senza rinunciare alla precisione.

L’appuntamento del 7 ottobre promette di essere non solo una conferenza, ma un vero momento di confronto tra esperti e cittadini. Un’occasione per scoprire che la scienza non è distante, ma può incidere ogni giorno nelle nostre vite.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori