AGGIORNAMENTI
Cerca
Torino
02 Ottobre 2025 - 16:09
La direzione di Flashback Habitat: Stefania Poddighe, Ginevra Pucci e Alessandro Bulgini
Dettagli evento
Data di inizio 30.10.2025 - 11:00
Data di fine 02.11.2025 - 20:00
Località
Tipologia
Prezzo 15,00 €
Dal 30 ottobre al 2 novembre torna a Torino Flashback Art Fair, negli spazi di Flashback Habitat, l’ecosistema per le culture contemporanee immerso nel verde di borgo Crimea (corso Giovanni Lanza 75). La direzione artistica, affidata a Ginevra Pucci, Stefania Poddighe e ad Alessandro Bulgini, sceglie per questa tredicesima edizione una strada radicale e simbolica: nessun titolo, nessuna etichetta. Un gesto di resistenza, che rivendica l’essenza più autentica di Flashback: non una semplice fiera, ma un luogo d’incontro, di ricerca, di accoglienza delle differenze.
Flashback si è sempre distinta per la capacità di trasformarsi anno dopo anno, raccontando il presente attraverso l’arte di ogni epoca. Anche l’arte storicizzata, in questo contesto, torna ad avere un ruolo attivo e dialogico con il contemporaneo, la quotidianità, perfino la sfera familiare. Lo spazio della fiera diventa una “zona franca”: senza vessilli, senza gerarchie, in cui l’arte può fluire libera, senza vincoli o narrazioni imposte. L’assenza di un titolo non è mancanza, ma apertura. È un invito a leggere, a interpretare, a lasciarsi sorprendere.
L’identità visiva di questa edizione si fonda su una duplice immagine firmata da Antonello Bulgini, fratello del direttore artistico, prematuramente scomparso nel 2011. "Le immagini guida di quest’anno sono due opere di mio fratello: Iafet e Mister Marshmallow", racconta Alessandro Bulgini. "Non è solo un omaggio affettivo, ma una scelta coerente con lo spirito della fiera: un habitat di relazioni. Iafet nasce da un episodio familiare e unisce citazioni bibliche e memorie infantili. Mister Marshmallow, invece, mostra da subito la sua natura mostruosa. Due facce della stessa medaglia: l’enigma e l’evidenza. Proprio come questa edizione senza titolo".
Antonello Bulgini "Iafet", tecnica mista 2010
Nel padiglione B di Flashback Habitat, le opere delle più importanti gallerie italiane e internazionali compongono un mosaico di visioni, attraversando secoli e stili senza soluzione di continuità. Fra le presenze confermate: Aleandri Arte Moderna, Benappi Fine Art, Bottegantica, Canesso, Floris Van Wanroij, Frascione Gallery, Galleria dello Scudo, Il Cartiglio, Mancaspazio, Photo&Contemporary, Studio Campaiola, e molte altre.
Un percorso immersivo in cui la storia dell’arte viene riletta come materia viva e attuale. Le Danzatrici di Franz von Stuck evocano miti arcaici, mentre il Cavallo e Cavaliere di Marino Marini si fa simbolo senza tempo. La riflessione si estende al materiale artistico: dalle carte di Modigliani e Morandi all’acciaio di Arcangelo Sassolino, fino alle pietre sonore di Pinuccio Sciola, che fondono musica, scultura e vibrazione.
L’identità si fa tema centrale con i tableaux vivants di Luigi Ontani e i dervisci di Aldo Mondino, in una continua contaminazione di linguaggi. Il “Senza titolo” di Mario Schifano diventa dichiarazione di poetica, spazio aperto all’interpretazione.
Flashback 2025 propone un ricchissimo Public Program pensato per ogni tipo di pubblico: mostre, installazioni, laboratori, visite guidate, performance e talk. Tra gli appuntamenti di punta:
Flashback Habitat – Corso Giovanni Lanza 75, Torino Apertura al pubblico: 30 ottobre – 2 novembre 2025, h 11–20 Inaugurazione: 29 ottobre, h 11–22 Biglietti: Intero 15€, Ridotto 10€ Navetta gratuita A/R Flashback ↔ Artissima (11–20)
Info: www.flashback.to.it – ✉️ info@flashback.to.it – ☎️ +39 393 6455301
Promosso da: Associazione Flashback Con il patrocinio di: Città di Torino Con il contributo di: Regione Piemonte, Camera di Commercio Torino, Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT In collaborazione con: Cassa Depositi e Prestiti Con il sostegno di: Iren, Studio Cernaia Cultural partner: Opera Viva, Artista di Quartiere, Videoinsight Foundation Media partner: Apollo, Exibart, Juliet, La Stampa, Living, Turismo Torino
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.