Cerca

Evento

“Il canto del torrente” debutta a Vidracco: Simona Vogliano presenta il romanzo premiato che celebra la Valchiusella

Il romanzo premiato di Simona Vogliano torna in Valchiusella con una presentazione tra letteratura e musica

“Il canto del torrente”

“Il canto del torrente” debutta a Vidracco: Simona Vogliano presenta il romanzo premiato che celebra la Valchiusella

Dettagli evento

Un ritorno alle radici, ma anche un riconoscimento nazionale. Sabato 25 ottobre 2025, alle 17, il Centro Crea di Damanhur a Vidracco ospiterà la prima presentazione ufficiale del romanzo Il canto del torrente, l’ultima opera di Simona Vogliano, già vincitrice del Premio Nazionale Images 2025. Dopo il debutto eporediese nella cornice di Editori in Libreria, in collaborazione con la storica Libreria Garda e con la casa editrice Edizioni Pedrini, il libro approda finalmente nella Valchiusella, terra che ne ha ispirato atmosfere e intrecci narrativi.

L’evento non sarà solo un incontro letterario, ma un pomeriggio di arte a più voci. La presentazione sarà infatti arricchita dagli intermezzi musicali a cura degli allievi dell’Associazione Liceo Musicale di Rivarolo Canavese, introdotti da Sonia Magliano. Le giovani violiniste Erica Calcio-Gaudino e Angelica Paschero, guidate dalla loro insegnante Daniela Camoletto, si alterneranno con la chitarrista Vittoria Paschero, creando un dialogo tra musica e parole che accompagna la scoperta del romanzo.

La storia di Il canto del torrente si colloca nello scenario selvaggio e suggestivo della Valchiusella, un territorio che diventa più di un’ambientazione: è protagonista e custode di identità. Il romanzo intreccia le vicende di Giorgio Invaro, scultore e chimico impegnato a difendere la sua terra da speculazioni aggressive, e di Elisabeth, figura complessa e appassionata, in un racconto che mescola resistenza, passioni e rinascita. La narrazione, come la pietra che si lascia scolpire, scava nell’anima dei personaggi e restituisce la forza di una comunità che non cede, ma si compatta nel proteggere ciò che le appartiene.

Simona Vogliano

Il premio nazionale conferito al romanzo non è casuale. Il canto del torrente rappresenta un ponte tra la dimensione locale e un messaggio universale: la lotta per difendere la propria terra, il paesaggio come memoria collettiva, la resilienza delle comunità montane di fronte a logiche economiche spietate. Non è un semplice racconto di finzione, ma una narrazione che riflette conflitti reali e scelte quotidiane, restituendo valore alla parola letteraria come strumento di testimonianza civile.

Con questa prima presentazione in Valchiusella, l’opera ritorna al suo punto d’origine. È un momento simbolico: il libro, nato da quei luoghi, ora li restituisce alla comunità sotto forma di storia scritta. Per i lettori locali, l’appuntamento sarà l’occasione per riconoscersi tra le righe, per ritrovare paesaggi noti trasformati in scenari letterari, per vivere la potenza di una narrazione che nasce dal territorio e lo rilancia con nuova forza.

L’ingresso all’evento è libero, a conferma della volontà di aprire la cultura e la letteratura a tutti. Un dettaglio che rispecchia anche lo spirito del romanzo: inclusivo, corale, fatto di voci diverse che si incontrano e si uniscono.

Il pomeriggio del 25 ottobre non sarà solo la celebrazione di un libro, ma un appuntamento che intreccia cultura, musica e comunità. E se il romanzo di Simona Vogliano ha già ottenuto il plauso di un premio nazionale, il debutto a Vidracco ha il sapore speciale del ritorno a casa: là dove ogni parola scritta trova radici e senso.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori