Cerca

Evento

“La Valle delle Donne” apre gli incontri letterari a Castellamonte

Tre incontri pomeridiani gratuiti al ricetto di piazza della Fontana

“La Valle delle Donne” apre gli incontri letterari a Castellamonte

“La Valle delle Donne” apre gli incontri letterari a Castellamonte

Dettagli evento

Torna in frazione Muriaglio di Castellamonte la fortunata serie di appuntamenti letterari dal titolo “Territori d’autore”. La rassegna, organizzata dalla Società di Mutuo Soccorso Agricola e Operaia, prevedere tre incontri pomeridiani con ingresso gratuito che si terranno alle 17.30 presso i nuovi locali del “ricetto” in piazza della Fontana e si concluderanno con un breve momento conviviale.

Ad aprire la rassegna sabato 12 ottobre alle 17.30 sarà Assunta Prato con “La Valle delle Donne - Storie di ieri e di oggi in Valle Soana” (Atene del Cavese editore): la testimonianza di un mondo che sembra lontanissimo nel tempo e rischia di essere totalmente dimenticato. Un mondo affascinante e poco “detto” perché la montagna è sempre stata narrata al maschile e il ruolo delle donne nell’economia e nella storia in genere è stato ignorato. A loro toccavano la cura e la responsabilità della famiglia, della casa e dei lavori in campagna o nella stalla. Si facevano carico di questo in silenzio, senza avere mai voce. Questo libro vuole narrare le loro vite.

Assunta Prato è insegnante di lettere oggi in pensione ma collabora ancora attivamente a progetti per la sensibilizzazione ambientale nelle scuole. In particolare per la lotta all’amianto. Per questo progetto ha scritto il fumetto “Eternit, dissolvenza in bianco” (Ediesse, 2012). Appassionata di montagna, per Atene del Canavese ha già scritto tre guide turistiche per le valli Orco, Soana e di Cogne. Con “La Valle delle Donne” esprime il suo amore per la montagna vera, quella poco antropizzata. Per le storie che ha ascoltato frequentandola e che meritano di essere ricordate.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori