AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
25 Settembre 2025 - 11:09
Stelle e pianeti all’Alpe Cialma: Locana accende il turismo delle notti buie con telescopi, binocoli giganti e il nuovo Seestar
Dettagli evento
Data di inizio 04.10.2025 - 00:00
Data di fine 04.10.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Una notte per tornare a guardare il cielo dove il cielo esiste davvero. Sabato 4 ottobre, all’Alpe Cialma di Locana, la montagna canavesana diventa platea naturale per una osservazione astronomica pubblica in uno dei punti meno inquinati dalla luce artificiale dell’alta valle. L’appuntamento è alle ore 21 in località Carello, nel piazzale di fronte al bar-ristorante: l’aria frizzante di inizio autunno, l’orizzonte libero e la quota 1.415 m faranno il resto. A guidare il pubblico sarà l’associazione Amici del Polo Astronomico di Alpette (APA), realtà che gestisce Planetario e Specola di Alpette e che, per l’occasione, porterà in quota una batteria di strumenti adatti sia ai neofiti sia agli appassionati.
Il programma punta sull’effetto “wow” ma con rigore divulgativo. Ci saranno telescopi per riconoscere costellazioni e pianeti, un binocolo gigante per una visione quasi tridimensionale della Luna e degli oggetti più luminosi, e soprattutto il debutto del Seestar, il telescopio digitale “smart” che si auto-orienta, integra un software di elaborazione in alta definizione e invia in diretta le immagini su smartphone e tablet. Non è solo un gadget: è la porta di accesso a nebulose e galassie per chi non ha dimestichezza con montature equatoriali, oculari e messa a fuoco. Lo spirito dell’iniziativa—promossa dal Comune di Locana e dalla Pro Loco con il supporto scientifico di APA—è chiaro: unire natura, turismo sostenibile e cultura scientifica, dentro un progetto condiviso da Sparone (comune capofila), Alpette e Locana, finanziato dal Bando Piccoli Comuni Turistici del Ministero del Turismo.
L’Alpe Cialma è un balcone privilegiato. Qui l’inquinamento luminoso è quasi assente, il che significa cieli più scuri, via Lattea più leggibile, stelle di magnitudine debole che in pianura spariscono. L’astronomia “dal vivo” non è solo spettacolo: è anche educazione ambientale, perché mostra quanto la luce superflua cancelli il cielo e quanto, al contrario, l’oscurità custodita sia un valore. In questo senso l’evento è coerente con la linea di valorizzazione dei borghi alpini: muovere persone e famiglie senza consumare territorio, generando economia leggera con esperienze di qualità.
La formula è volutamente inclusiva. I volontari APA accompagneranno passo passo i partecipanti, con spiegazioni semplici e coinvolgenti adatte a tutte le età: dall’orientamento con gli asterismi principali ai miti delle costellazioni, dai pianeti visibili in prima serata agli ammassi stellari stagionali. Il binocolo gigante farà da “ponte” tra nudo occhio e telescopi, mentre il Seestar mostrerà come la tecnologia possa democratizzare l’osservazione del profondo cielo. Per chi arriva senza esperienza, basterà seguire le indicazioni e lasciarsi guidare: è la serata giusta per capire cosa guardare e come guardarlo.
Capitolo logistica. L’invito è a presentarsi con abbigliamento caldo (siamo pur sempre in quota, di notte), scarpe comode da trekking o ginnastica e una torcia—anche quella del telefono—per gli spostamenti nell’area. La Pro Loco di Locana allestirà un punto ristoro: un dettaglio che rende l’esperienza più accogliente e permette di vivere i tempi dell’osservazione—che per loro natura richiedono calma e adattamento al buio—senza frenesia. L’iniziativa è gratuita, ma la prenotazione è obbligatoria entro mercoledì 1 ottobre ai riferimenti di APA (tel. 347 90 98 468 – email amicidelpoloastronomico@gmail.com), così da dimensionare al meglio posti, strumenti e assistenza.
C’è anche un sottotesto culturale che vale la serata. Portare telescopi e didattica in un alpeggio significa ricordare che l’astronomia è figlia della montagna: qui l’orizzonte è più ampio, l’aria più secca, il seeing spesso più stabile. Ma—soprattutto—qui il buio è ancora risorsa: ogni osservazione diventa narrazione del paesaggio, i pianeti si specchiano sulle creste, le Pleiadi risalgono i boschi, il Triangolo Estivo si incastra tra valloni e colli. Per i bambini è una soglia di meraviglia, per gli adulti la misura di quanto cielo abbiamo dimenticato.
Il progetto “Azioni integrate per il turismo sostenibile” dei Comuni di Sparone, Alpette e Locana—di cui questa serata è tappa—cerca esattamente questo: esperienze lente, qualità, destagionalizzazione. Un calendario capace di animare l’autunno con proposte non invasive, legate a identità e territorio, è ciò che distingue il marketing di facciata dalle politiche che restano. In questo quadro, una notte di stelle non è un evento isolato ma una scelta strategica: si sale per guardare il cielo, si resta per scoprire l’alpe, si torna per camminare.
In concreto: ritrovo alle ore 21 in località Carello (Alpe Cialma, 1.415 m), evento gratuito, prenotazione obbligatoria presso APA entro 1 ottobre. Portate una felpa in più, una torcia e la voglia di alzare gli occhi. Il resto—costellazioni, pianeti, Luna, galassie—lo mette il cielo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.