AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
24 Settembre 2025 - 13:13
Montanaro, la Croce Rossa tra libri e solidarietà: un pomeriggio di poesia per sostenere le attività del comitato locale
Dettagli evento
Data di inizio 27.09.2025 - 17:00
Data di fine 27.09.2025 - 19:00
Località
Tipologia
La Croce Rossa di Montanaro non è soltanto ambulanze, soccorsi e volontari pronti a intervenire nelle emergenze. Il comitato locale sceglie di raccontarsi anche attraverso un linguaggio diverso, quello della cultura e della poesia, per dimostrare che la solidarietà può avere mille forme, tutte con un obiettivo comune: avvicinare le persone e rafforzare il senso di comunità.
Sabato 27 settembre, alle 17, la Biblioteca civica Gozzano si trasformerà in un salotto letterario. Qui tre autori – Maria Cicconetti, Gino Torchio e Beppe Valesio – porteranno i loro libri, i loro versi e le loro riflessioni. Un incontro pensato non come una semplice presentazione, ma come un momento di ascolto e condivisione, dove le parole diventano strumenti per nutrire l’anima e creare legami.
Il progetto nasce con un doppio respiro: arricchimento culturale e sostegno sociale. La serata infatti non sarà solo un’occasione per scoprire nuove voci letterarie, ma anche un modo concreto per supportare le attività della Croce Rossa di Montanaro. Al termine è previsto un momento conviviale con buffet su prenotazione, pensato per prolungare la conversazione in un clima informale e amichevole. Tutto il ricavato sarà destinato al finanziamento delle iniziative del comitato locale, a conferma della missione di intrecciare cultura e solidarietà.
Se il meteo dovesse rovinare i piani, l’evento non verrà annullato: si sposterà nel Salone Ca’ Mescarlin, mantenendo inalterato il programma. Un segnale di determinazione che dimostra quanto l’iniziativa sia sentita e voluta, anche grazie al patrocinio della Città metropolitana di Torino, che ne riconosce il valore pubblico.
In un’epoca in cui spesso cultura e volontariato viaggiano su binari paralleli, Montanaro offre un esempio diverso: unire le forze per moltiplicarne l’impatto. La Croce Rossa, che da sempre rappresenta un punto di riferimento nelle difficoltà, mostra così un volto inedito ma coerente: accanto al soccorso immediato, l’attenzione a un benessere più profondo, fatto di relazioni, emozioni e crescita interiore.
Il pomeriggio del 27 settembre sarà quindi molto più di un incontro letterario: sarà un’esperienza che unisce la bellezza delle parole all’impegno concreto per la comunità. Una scelta che conferma come la solidarietà possa trovare nuove forme di espressione, senza mai perdere di vista la sua essenza.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.