AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
24 Settembre 2025 - 12:09
Transumanza junior: mucche, mercatini e giochi per bambini
Dettagli evento
Data di inizio 04.10.2025 - 00:00
Data di fine 05.10.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Il prossimo 5 ottobre Pragelato diventa il palcoscenico di una delle giornate più attese dell’autunno alpino: la grande transumanza. Fin dal mattino, alle 9.00, le strade del paese si animeranno con la sfilata delle mandrie, cuore pulsante di una tradizione secolare che porta a valle le mucche dopo i mesi trascorsi negli alpeggi. Uno spettacolo che mescola il fascino del paesaggio montano al suono delle campanelle, con gli animali che sfilano sotto gli sguardi di famiglie, turisti e curiosi.
Accanto alla sfilata, una serie di appuntamenti arricchisce la giornata. Al mercatino dei margari sarà possibile assaggiare i formaggi del Gran Paradiso, frutto di una sapienza casearia che racconta il territorio meglio di qualsiasi parola. Poco distante, alla Torre Tellaria, i visitatori potranno incontrare le mucche al pascolo, osservandole da vicino in un contesto autentico che restituisce il senso di una pratica antica e viva.
La festa proseguirà a tavola con piatti a base di polenta fumante accompagnata da buon vino, in un’atmosfera che unisce convivialità e radici contadine. Ma Pragelato non offrirà solo gusto: sarà l’occasione anche per scoprire i musei locali, le torri medievali e gli antichi portici, aprendo una finestra sulla storia che fa da cornice al rito della transumanza.
Per i più piccoli, l’appuntamento è con la Transumanza Junior – Fienoland. Una giornata pensata su misura: giochi nel fieno, passeggiate, giri in carrozza trainata da cavalli, puzzle della transumanza da ricomporre come un racconto collettivo, la mungitura delle mucche guidata dagli allevatori e la grande sfilata finale con bandiere e striscioni realizzati dalle scuole. Esperienze che trasformano i bambini da spettatori a protagonisti, immergendoli nella cultura alpina con leggerezza e divertimento.
Il valore di questa festa sta nella sua capacità di intrecciare più piani: la memoria contadina, custodita dalle famiglie che ancora praticano la transumanza; la condivisione collettiva, che trasforma un rito agricolo in un momento di comunità; l’educazione delle nuove generazioni, che imparano giocando a conoscere il rapporto profondo tra uomo, animali e montagna.
Pragelato, per un giorno, diventa dunque un laboratorio a cielo aperto dove i suoni delle mandrie, i profumi dei formaggi, i giochi dei bambini e la storia custodita nei portici medievali si fondono in una sola parola: tradizione viva.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.