AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
23 Settembre 2025 - 18:16
UNITRE: quando la cultura diventa amicizia e comunità
Dettagli evento
Data di inizio 15.10.2025 - 15:00
Data di fine 15.10.2025 - 17:00
Località
Tipologia
La UNITRE di Rivarolo, Favria e Feletto non è soltanto un’associazione culturale: è un vero laboratorio di vita comunitaria, un luogo dove la conoscenza si intreccia con le relazioni, dove ogni lezione diventa anche un’occasione di incontro, di scambio e di condivisione. Da oltre vent’anni, rappresenta una casa accogliente per chi desidera alimentare la curiosità e la sete di sapere, senza rinunciare al piacere della socialità e alla bellezza del sentirsi parte di una comunità viva.
Il nuovo anno accademico, il ventunesimo, prenderà ufficialmente avvio il 15 ottobre nel salone comunale di via Montenero 12. E sarà un inizio in grande stile: il professor Paolo Gallarati, docente dell’Università di Torino e membro dell’Accademia delle Scienze, guiderà il pubblico in una conferenza dedicata al “Fenomeno Callas”. Attraverso parole, immagini, musiche e filmati, i partecipanti potranno ripercorrere la carriera della Divina Maria Callas, voce leggendaria che ha segnato un’epoca e continua a far vibrare il cuore di milioni di appassionati. Non sarà solo una lezione, ma un vero viaggio nell’arte e nella storia, capace di emozionare e arricchire.
Il programma della UNITRE anche quest’anno si presenta ricco e variegato, un mosaico di proposte che spaziano dalla cultura al benessere, dall’arte al tempo libero. Accanto ai corsi già consolidati, come lo yoga per la cura del corpo e della mente, i balli popolari che riportano in vita le tradizioni di un tempo, il teatro per liberare espressività e creatività, l’inglese per aprirsi a nuove opportunità e la pasticceria per riscoprire il gusto della manualità e della convivialità, ci saranno anche due interessanti novità: il corso di spagnolo, lingua che porta con sé il calore dei popoli latini e che apre porte al viaggio e all’incontro con culture diverse, e il canto corale, esperienza che fonde le voci e i cuori in un’armonia capace di trasformare il gruppo in una vera famiglia.
La vera forza della UNITRE non sta soltanto nell’offerta didattica, ma nel suo potere aggregativo e socializzante. Ogni lezione, ogni conferenza, ogni laboratorio diventa il pretesto per incontrarsi, stringere nuove amicizie, intrecciare legami che spesso durano ben oltre i confini dell’aula. In un tempo in cui la frenesia quotidiana e la solitudine rischiano di prevalere, la UNITRE si propone come un antidoto prezioso, capace di restituire senso di comunità, vitalità e calore umano.
Le iscrizioni al nuovo anno saranno raccolte presso la saletta comunale di via Ivrea 60 (sotto i portici) nelle seguenti giornate:
Martedì 7 ottobre e giovedì 9 ottobre, dalle 16 alle 18
Sabato 11 ottobre, dalle 10 alle 12
Partecipare alla UNITRE significa molto più che seguire un corso: significa intraprendere un cammino condiviso, fatto di scoperte, di emozioni e di crescita personale. È un viaggio che dimostra come imparare insieme voglia dire anche vivere meglio insieme. Perché la cultura, quando si fa comunità, diventa un collante che unisce, unisce generazioni, unisce storie, unisce sogni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.