AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
22 Settembre 2025 - 13:02
Dettagli evento
Data di inizio 28.09.2025 - 10:00
Data di fine 28.09.2025 - 18:00
Località
Tipologia
Domenica 28 settembre 2025 segna l’appuntamento autunnale dell’iniziativa, che continua a riscuotere un interesse crescente. Saranno aperti contemporaneamente al pubblico, gratuitamente, 35 luoghi di culto e siti secolari solitamente chiusi o difficilmente visitabili, distribuiti tra Canavese, Ciriacese e Valli di Lanzo, con orario 10.00-12.30 e 14.00-18.00.
Sono ormai passati più di dodici anni da quando un gruppo di volontari ha avviato una collaborazione con Comuni, Parrocchie e privati per far conoscere un patrimonio culturale poco valorizzato, a un pubblico sempre più sensibile e attento. La notorietà dell’iniziativa arriva da giornali e TV, dal passa-parola dei visitatori sui social e da un portale dedicato: www.percorsiartestoriafede.it.
I Percorsi nascono dalla realtà territoriale, individuando i monumenti e suddividendo la zona in aree omogenee. Attualmente sono quattro, con itinerari solo indicativi, mai rigidamente vincolanti.
Percorso 1: Borgaro Torinese, Chiesa dell’Assunzione di Maria Vergine; Caselle Torinese, Chiesa di Sant’Anna e Don Bosco; Leinì, Santuario Beata Vergine delle Grazie (pomeriggio); San Maurizio Canavese, Antica Chiesa Plebana e Cappella di San Rocco; San Francesco al Campo, Chiesa dell’Assunta.
Percorso 2: Ciriè, Chiesa di San Martino; Cappella Santa Maria degli Angeli (Robaronzino, frazione Devesi); San Carlo Canavese, Cappella di Santa Maria di Spinerano; Rocca, Chiesa di Santa Croce; Corio, Chiesa Confraternita di Santa Croce e Cappella dei Battuti; Nole, Santuario di San Vito, Cappella di San Grato (accessibile con app) e Cappella di San Giovanni Battista.
Percorso 3: Grosso Canavese, Chiesa di San Ferreolo; Balangero, Chiesa di San Giacomo (pomeriggio) e Chiesa di San Rocco (pomeriggio); Lanzo Torinese, Chiesa di Santa Croce; Lemie, Cappella di San Giulio (frazione Forno, pomeriggio) e Oratorio Confraternita SS. Nome di Gesù (pomeriggio).
Percorso 4: Favria, Chiesa di San Pietro Vecchio; Oglianico, Cappella di Sant’Evasio, Ricetto medievale e Museo Medioevo; San Ponso, Chiesa e Lapidario (pomeriggio); Valperga, Chiesa di San Giorgio (pomeriggio); Borgiallo, Cappella di San Giacomo (pomeriggio); Baldissero Canavese, Cappella di Santa Maria di Vespiolla; Sparone, Chiesa Santa Croce, Rocca di Re Arduino e Chiesa di San Giovanni; Candia, Chiesa di Santo Stefano al Monte (pomeriggio); Chiaverano, Chiesa di Santo Stefano di Sessano; Bollengo, Chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Pessano.
Si incontra l’arte in molte forme. Con la musica: a Borgaro e Grosso intermezzi musicali, a Valperga un concerto.
Non mancano artisti celebri: l’architetto Mario Ludovico Quarini a Balangero; i pittori Pier Francesco Guala a Robaronzino, Domenico della Marca d’Ancona a Spinerano, Giovanni Martino Spanzotti a Favria e Ivrea; i fratelli Bartolomeo e Sebastiano Serra a San Maurizio, presenti anche a Pinerolo e nelle Alpi francesi.
Molte le testimonianze del romanico: la millenaria chiesa plebana di San Martino a Ciriè, la chiesa di San Ferreolo a Grosso, la chiesa plebana di San Maurizio, la chiesa di Santo Stefano a Chiaverano e il ricetto di Oglianico.
Infine, le degustazioni di prodotti locali tipici a Favria, Lanzo e San Martino di Ciriè renderanno la visita ancora più piacevole.
(info: cell. 3405403234 – e-mail info@percorsiartestoriafede.it)
Elena Ala
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.