Cerca

Sagre

Profumi d’autunno: meliga, miele, vini e camminate tra i borghi

Dalla Valle di Susa al Pinerolese, fino alle colline torinesi: Sant’Ambrogio, Marentino, Frossasco e Pomaretto celebrano i sapori e le tradizioni con fiere, degustazioni, spettacoli e passeggiate enogastronomiche

Profumi d’autunno: meliga, miele, vini e camminate tra i borghi

Marentino

Dettagli evento

A Sant’Ambrogio di Torino il Meliga Day
All’imbocco della Valle di Susa, lungo il corso della Dora Riparia, il paese di Sant’Ambrogio di Torino può essere considerato come una sorta di “anticamera” del comprensorio montano valsusino. Vi si possono apprezzare alcune costruzioni medioevali di pregio, come il Palazzo Abbaziale, la cinta muraria, il Palazzo del Feudo e la sua torre, ma anche la torre della Dogana e quella campanaria dell’XI secolo. Sant’Ambrogio è anche un paese attivo in cucina e deve una parte della sua recente notorietà alle Paste ‘d Melia ‘d Sant'Ambreus, che sono le protagoniste del Meliga Day, la cui diciassettesima edizione è in programma da venerdì 26 a domenica 28 settembre, con il patrocinio della Città metropolitana di Torino.

Sabato 27 dalle 14 alle 21 e domenica 28 dalle 9 alle 19 a Sant’Ambrogio, i visitatori troveranno l’esposizione dei prodotti dell’agricoltura, dell’artigianato e degli hobbisti locali, ma soprattutto la degustazione e vendita dei prodotti tradizionali santambrogesi a base di pasta di meliga. Saranno organizzati spettacoli, intrattenimenti musicali, giochi per i bambini con il Ludobus delle Valli in via Umberto I, una mostra fotografica dedicata alle incisioni rupestri in Valle di Susa, visite guidate alla mostra archeologica “Preistoria in Valle di Susa” nella Torre comunale, alla chiesa di San Giovanni Vincenzo, al campanile romanico e al Museo della Pasta di Meliga.

Sabato 27 settembre in piazza XXV Aprile sono inoltre in programma due eventi podistici pensati per tutte le età: l’AmbroLeo Kids Run e la S-Corriamo Insieme. Domenica 28 tra le 10,30 e le 12 al Circolo ARCI di via I Maggio ci si potrà cimentare nel confezionare le Paste di Meliga, mentre gli appassionati delle moto d’epoca apprezzeranno senz’altro il raduno “Itom at Home: 100 anni di motori” in programma tra le 10 e le 17 nell’ex maglificio Bosio di via Sestriere. Il programma completo del Meliga Day è consultabile sul sito Internet del Comune www.comune.santambrogioditorino.to.it


A Marentino la Fiera del Miele

Nell’ultima domenica di settembre, Marentino propone ai turisti appassionati di prodotti genuini legati al territorio la Fiera del Miele, patrocinata dalla Città metropolitana di Torino. Dalle 9 alle 19 il paese si trasforma in una grande vetrina dedicata al miele piemontese e al ruolo fondamentale delle api per la vigilanza sullo stato di salute dell’ambiente.

La manifestazione garantisce la giusta visibilità e la giusta remunerazione del loro lavoro ad apicoltori, aziende agricole e artigiani locali, offrendo al pubblico un’ampia scelta di prodotti: mieli monoflora e millefiori, derivati dell’alveare come propoli e pappa reale, specialità agroalimentari delle colline torinesi, artigianato tipico e lavorazioni tradizionali.

La Fiera propone assaggi guidati e momenti formativi, dedicati soprattutto ai bambini e ai ragazzi: un’occasione per approfondire le tecniche di produzione, comprendere il valore delle api per la biodiversità e avvicinare anche i più piccoli al mondo dell’apicoltura.

Con il suo mercatino, il Parco Avventura ispirato alla foresta di Sherwood, le musiche, le danze, le mostre d’arte, l’esposizione dei trattori d’epoca, le prove di aratura e il pranzo proposto dalla Pro Loco e dai ristoranti Bistrò, Capra Ignorante e Bellavista, la Fiera del Miele di Marentino si conferma uno degli eventi autunnali più attesi, capace di unire tradizione, natura e convivialità.

L’inaugurazione ufficiale con le autorità è in programma alle 10 di domenica 28 settembre all’apiario sperimentale. Molto interessante anche la passeggiata sulle rive del vicino Lago di Arignano, per scoprire con i tecnici i risultati del progetto di rinaturalizzazione ISOLA, a cui la Città metropolitana di Torino ha dato un contributo fondamentale. La passeggiata parte alle 9,15 da strada Tana, e per prenotare la partecipazione occorre scrivere a paola.vayr@cittametropolitana.torino.it

Le ultime novità sulla manifestazione sono consultabili sulla pagina www.facebook.com/fieramielemarentino


“Gusti di territorio” a Frossasco

Sabato 27 e domenica 28 settembre il Comune di Frossasco organizza, in collaborazione con il Distretto del Cibo Pinerolese “Terre da Tastè” e con il CFIQ-Consorzio per la Formazione, l’Innovazione e la Qualità, la nuova manifestazione “Gusti di Territorio”, che ha ottenuto il sostegno finanziario e il patrocinio della Città metropolitana di Torino nell’ambito del bando per la promozione dei territori, riservato ai Comuni con popolazione inferiore ai 10.000 abitanti.

L’inaugurazione è in programma sabato 27 settembre alle 14 e sarà seguita, alle 15, da una degustazione guidata di olio d’oliva del Pinerolese e dai laboratori di cucina per bambini. Alle 18 è in programma uno showcooking con i prodotti locali, seguito dall’aperitivo serale con i vini del territorio, guidato da un sommelier e accompagnato dai piatti preparati dagli allievi del CFIQ. Alle 20 si terrà l’incontro divulgativo “Lo Chardonnay e il territorio frossaschese: peculiarità ed eccellenze”, con degustazione finale.

Domenica 28 settembre l’esposizione dei prodotti locali si aprirà alle 10, mentre alle 11 sono in programma un convegno sul tema “Dalla stalla allo scaffale”, con degustazione finale e i laboratori di cucina per bambini. Del tema “Le produzioni locali e la filiera corta” si parlerà alle 15.

A seguire una degustazione, lo showcooking con piatti a base di prodotti locali e l’aperitivo con la birra artigianale, illustrata dal produttore locale e accompagnata dai piatti degli allievi del CFIQ. Domenica 28 dalle 9,30 alle 18 nelle vie principali del paese si terrà un mercatino riservato a hobbisti, artigiani, creativi, artisti e piccoli produttori, organizzato dal Comitato Antico Borgo di San Donato in Frossasco e accompagnato da una sfilata in costumi storici.

Il contest fotografico sul tema “Sapori, saperi e tradizioni del Pinerolese” sarà riservato agli allievi ed ex allievi dei corsi di fotografia del CFIQ, con la premiazione finale alle 17,45 di domenica 28 settembre. La mostra fotografica sarà arricchita da un’esposizione fuori concorso a cura del fotografo Dario Costantino.


A Pomaretto si mangia e cammina tra i fiori

Ogni anno a Pomaretto nella quarta domenica di settembre si svolge una camminata enogastronomica patrocinata dalla Città metropolitana di Torino, grazie alla quale i turisti possono scoprire i sapori dei prodotti e dei piatti locali e il fascino della vitivinicoltura eroica, che all’imbocco della Val Germanasca offre lo spettacolo dei vigneti del Ramìe.

Domenica 28 settembre, all’insegna dello slogan “Comunità in Fiore”, a Pomaretto si mangia e si cammina per 3 km tra borghi e angoli incantevoli, con l’accompagnamento di 14 gruppi musicali e canori. Partenza e arrivo sono fissati al centro sportivo comunale e ognuna delle dieci tappe prevede un punto ristoro che offre l’aperitivo, gli antipasti, i primi, i secondi, i formaggi e i dolci.

L’orario di partenza e di arrivo sono liberi: basta partire dopo le 11 e arrivare entro le 17. Per informazioni e prenotazioni si può chiamare il numero telefonico 348-2347606.

frosasco

pomaretto

marent

meliga

a

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori