Cerca

Eventi

Pic Nic in centro tra Arte e Musica: Ivrea si trasforma in un grande salotto a cielo aperto

Dal pomeriggio di sabato alle iniziative dedicate ai bambini di domenica, il centro storico diventa protagonista con esposizioni, laboratori, musica e sapori da condividere

Pic Nic in centro tra Arte e Musica: Ivrea si trasforma in un grande salotto a cielo aperto

Pic Nic in centro

Dettagli evento

Ivrea si prepara a indossare un vestito nuovo, fatto di colori, suoni e profumi, in occasione di un fine settimana che promette di restituire al centro storico il suo volto più autentico e accogliente. Non un semplice evento, ma una vera e propria festa collettiva che unisce cultura, intrattenimento e socialità, trasformando le strade e le piazze in luoghi da vivere intensamente. L’iniziativa porta la firma dell’associazione Sbam – Comunità in fermento, che con il sostegno del Comune di Ivrea ha deciso di approfittare della chiusura delle strade per le giornate dedicate alla mobilità sostenibile e costruire un programma che sappia coinvolgere cittadini di tutte le età.

Sabato 20 settembre l’appuntamento è in via Gozzano, nel quartiere del Borghetto, ma anche lungo via Arduino, piazza Gioberti e via Guarnotta. Dalle 15 alle 23, questi luoghi diventeranno un grande laboratorio a cielo aperto: esposizioni di arte e artigianato, laboratori creativi, dimostrazioni di antichi mestieri e spettacoli di musica dal vivo animeranno ogni angolo, restituendo alla città quell’atmosfera vivace e curiosa che da sempre è il cuore pulsante delle manifestazioni di piazza. Passeggiando tra gli stand sarà possibile incontrare artisti e artigiani al lavoro, scoprire oggetti unici, riscoprire tradizioni e lasciarsi guidare dalla fantasia, in un intreccio continuo tra passato e presente.

Il momento clou della giornata arriverà dalle 19 con l’iniziativa dal titolo evocativo “Pic Nic tra Arte e Musica”. Una formula semplice, ma capace di trasformare la quotidianità in un’esperienza indimenticabile: basta portare un tavolo e qualche sedia, preparare una borsa con cibi e bevande (oppure acquistarli direttamente nei punti ristoro organizzati per l’occasione) e lasciarsi avvolgere dalla magia del centro storico. Un pic nic insolito, che non si svolge nei prati ma tra le vie e le piazze, accompagnato dal sottofondo di concerti e performance artistiche. L’idea è quella di regalare a Ivrea una serata di condivisione, dove famiglie, amici e curiosi possano sedersi fianco a fianco, creando un grande banchetto collettivo sotto le stelle. Un gesto simbolico che racconta di una comunità che sa ritrovarsi, riconoscersi e prendersi cura dei propri spazi urbani.

Il programma continuerà domenica 21 settembre con un evento dedicato ai più piccoli, ma che non mancherà di coinvolgere anche i grandi. In via Gozzano, dalle 9 alle 16, torna infatti il “Mercatino dei Bimbi”. Un’occasione pensata per i bambini che potranno esporre e scambiare giochi, libri e piccoli oggetti, diventando protagonisti per un giorno. Un modo divertente per imparare l’importanza del riciclo, del riuso e della creatività, ma anche per vivere un’esperienza educativa che insegna il valore dell’autonomia e della responsabilità. Partecipare è semplice: basta richiedere il regolamento e prenotare il proprio spazio, trasformandosi così in piccoli mercanti capaci di animare il quartiere con sorrisi e vitalità.

Accanto al mercatino, il Borghetto offrirà anche un viaggio nei sapori. La Caffetteria Violetta e il Ristorante Marrakech accoglieranno i visitatori con aperitivi e degustazioni di piatti tipici del Marocco, unendo così l’anima eporediese con influenze culinarie che arrivano da lontano. Sarà l’occasione per assaggiare nuove pietanze, scoprire aromi inediti e lasciarsi trasportare in un’esperienza sensoriale che accompagna la giornata con un tocco di esotismo.

Quello che prende forma a Ivrea non è dunque un semplice calendario di appuntamenti, ma un progetto che mira a restituire centralità agli spazi urbani e a rimettere al centro la dimensione comunitaria. Un fine settimana che non vuole solo intrattenere, ma stimolare a riflettere su come vivere la città in maniera diversa: senza traffico, senza frenesia, ma con il piacere di incontrarsi, fermarsi e condividere. La chiusura delle strade, spesso percepita come un disagio, diventa così un’opportunità per riscoprire la bellezza dei luoghi e riappropriarsene, valorizzando il tessuto sociale e culturale che li attraversa.

In queste due giornate, Ivrea si presenterà come un laboratorio a cielo aperto di socialità e creatività, in cui arte, musica, cibo e relazioni si intrecciano. Una festa che parla di radici e innovazione, di tradizione e apertura al mondo, con la convinzione che la città non sia solo un luogo di passaggio ma uno spazio da abitare insieme, giorno dopo giorno. Insomma, un invito a rallentare, a sedersi e a guardarsi attorno, riscoprendo il valore di vivere Ivrea non solo come cornice, ma come protagonista della vita di ciascuno.

locandina

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori