AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
15 Settembre 2025 - 18:43
Cammino Sacri Colli: tre giorni tra storia, natura e spiritualità nel Monferrato (immagine di repertorio)
Dettagli evento
Data di inizio 26.09.2025 - 08:00
Data di fine 28.09.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Torna l’appuntamento con il Cammino sui Sacri Colli delle Colline del Po, organizzato in occasione del Giubileo della Speranza 2025 dalla FIAB Monferrato e dalla sezione del CAI di Casale Monferrato. L’itinerario proposto, noto come Superga-Vezzolano-Crea, è stato ideato nel 1990 da Cesare Triveri, socio del CAI, e comprende tre importanti monumenti religiosi immersi in un paesaggio rurale e naturalistico ancora integro, tutelato dalla Riserva MAB UNESCO CollinaPo.
Le iscrizioni all’evento, che è a numero chiuso a causa della limitata ricettività locale, sono aperte fino a sabato 20 settembre sul sito del Consorzio Gran Monferrato (www.granmonferrato.it), partner tecnico dell’iniziativa. Sono ancora disponibili posti per chi desidera partecipare all’intero percorso di tre giorni, oppure solo per il weekend o la giornata di domenica 28 settembre, con possibilità di usufruire del bus-navetta per il ritorno ai punti di partenza.
Il cammino si sviluppa lungo 65 km di sentieri e boschi, con un ritmo meditativo e turistico. La partenza per i camminatori in arrivo da Torino è fissata venerdì 26 settembre alle 8 dalla Basilica di Superga, che sarà visitata in maniera straordinaria prima della partenza. La prima tappa, la più lunga, copre 25 km fino a Vezzolano, con visita guidata all’Abbazia e ad Albugnano, dove è previsto il pernottamento.
La seconda tappa condurrà i partecipanti a Murisengo, con sosta intermedia a Cocconato, dove la comunità locale sarà impegnata nella preparazione della Cena Medioevale e del Palio degli Asini, in programma domenica 28 settembre. L’ultima frazione, da Murisengo a Crea, prevede passaggi a Villadeati, Odalengo Piccolo e Ponzano Monferrato, con visita al Santuario di Crea, designato Chiesa Giubilare dal Vescovo di Casale Monferrato.
Ai partecipanti saranno consegnate le Credenziali di Viaggio, sulle quali far apporre i timbri dei tre luoghi sacri, e al termine del cammino riceveranno la pergamena del “Testimonium”, in ricordo del pellegrinaggio devozionale del Giubileo 2025. Durante il percorso saranno garantiti pranzi, aperitivi e degustazioni di prodotti locali grazie al food truck “Monferrato Street Food”, che seguirà il cammino insieme al furgone per il trasporto dei bagagli.
L’itinerario richiama antiche tradizioni: nel medioevo queste terre erano percorse dai pellegrini provenienti dalla Francia, lungo una delle Vie Francigene di collina, più sicura rispetto alle strade pianeggianti soggette a imboscate di banditi. Ancora oggi lungo il percorso si incontrano chiese e pievi romaniche, segnalate dall’Associazione Rete Romanica in Collina.
Per ulteriori informazioni e dettagli pratici sull’itinerario Superga-Vezzolano-Crea è possibile consultare la pagina dedicata sul sito della Città metropolitana di Torino: www.cittametropolitana.torino.it/cms/agri-mont/percorsi-escursionistici/itinerari-scelti/superga-vezzolano-crea/.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.