AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
12 Settembre 2025 - 18:20
Veduta di Fiorano
Dettagli evento
Data di inizio 12.09.2025 - 00:00
Data di fine 14.09.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Pensato inizialmente come evento letterario, la manifestazione afFIORANO Storie, in programma dal 12 al 14 settembre, si è trasformato velocemente in un punto di incontro tra diversi professionisti, dando vita così ad un intreccio tra presentazioni, letture, laboratori, mostre.
L’evento nasce nel 2021 dalla collaborazione tra il Comune di Fiorano e la Proloco fioranese, con l’intento di ripartire e superare la lunga inattività legata alla pandemia, sfruttando una delle risorse più importanti che l’umanità possiede: il libro. Nata come unica giornata, a partire dal 2022 la manifestazione è divenuta una kermesse di 3 giornicon eventi a corredo in grado di collegare altre entità presenti sul territorio: autori, editori, scuole, associazioni locali e sportive e artisti.
Le sedi principali in cui si svolgono gli interventi dell’evento sono il Castello di Fiorano, ex sede della scuola primaria, negli splendidi ambienti del cortile interno e del piano terra, e la Sala Santa Marta, recentemente restaurata.
AfFiorano Storie, che quest’anno ha ricevuto un contributo dalla Città metropolitana di Torino nell’ambito del Bando rivolto ai piccoli Comuni, rappresenta non solo l'occasione per trascorrere un pomeriggio culturale, ma anche l’opportunità per visitare il suggestivo borgo di Fiorano Canavese, magari spingendosi fino al cimitero del Fiorentino, la Spoon River canavesana alla quale Maria Paola Capra dedicò, anni fa, un bellissimo volume, riaccendendo i riflettori su un angolo del verde Canavese.
Il programma prevede:
Venerdì 12 settembre la presentazione del Premio letterario Giallo Canavese, il primo premio letterario per racconti gialli dedicato a questo territorio.
Sabato 13 settembre alle 9,30 attività ludico motoria e culturale al campo sportivo e afFIORANO in cammino con Avis, passeggiata di 4 km per le vie e i sentieri di Fiorano Canavese; alle 14 Guido Cossard presenta il libro scritto insieme a Alberto Cora “Come in cielo così in terra”; alle 15 Vincenzo Piombo racconta “Non tutti nella capitale”; alle 16 Paolo Ghiggio illustra “Quando Alfonsina faceva la sartina”; alle 17 Marco Zenonepresenta “Visite e altri incontri di apparente marginalità”; alle 18 Giuseppe Mendicino dialoga con Sonia Giacoma Ghello partendo dal suo libro “Mario Rigoni Stern - Un ritratto”.
Nella giornata di domenica 14 settembre si svolge il laboratorio esperienziale “Un rifugio dentro di me” a cura di Studio Sigrè e Associazione Contro Spazio e, per finire, alle 11 un incontro con Marzia Sottero, illustratrice per bambini.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.