AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
12 Settembre 2025 - 21:47
Elisa Domanico, Ninfa Albaluce 2023
Dettagli evento
Data di inizio 20.09.2025 - 16:00
Data di fine 20.09.2025 - 18:00
Località
Tipologia
Un vento leggero accarezza i boschi di confine, portando con sé il sussurro delle querce e il canto discreto dei ruscelli. È il respiro di una terra antica, che da secoli custodisce leggende e memorie. Qui, dove mito e realtà si intrecciano, vive ancora la storia di Albaluce, la Ninfa che ha dato vita al vino simbolo del Canavese. A restituirle voce e immagini è Elisa Domanico, che ha trasformato la sua tesi di laurea in un libro, oggi finalmente pubblicato e pronto a raggiungere i lettori.
Sabato 20 settembre, alle ore 16, l’Enoteca Regionale di Caluso (Piazza Valperga 2) ospiterà la presentazione de La leggenda di Albaluce. Un volume che nasce da un lavoro accademico all’Accademia delle Belle Arti di Novara e che porta la firma di Corrado Gnavi alla scrittura, Marco Tarello alla cura editoriale e della stessa Domanico alle illustrazioni. L’incontro vedrà gli interventi dell’autrice, di Marco Tarello, del sindaco Maria Rosa Cena e dell’editore Gianpaolo Verga.
"Durante la presentazione parleremo di come è nato il progetto, del suo sviluppo e del motivo per cui questa storia resta così importante per il nostro territorio, oggi più che mai", spiega Elisa Domanico. E aggiunge: "Dedicherò anche un passaggio alle associazioni legate alla Ninfa, come la Credenza Vinicola e l’Ordine delle Ninfe".
Due realtà che incarnano, in forme diverse, l’anima del Canavese: la Credenza Vinicola salvaguarda e promuove il patrimonio materiale, dalle vigne alle tradizioni del vino Erbaluce; l’Ordine delle Ninfe, invece, custodisce quello immateriale, fatto di leggende, riti e usanze che affondano le radici nella memoria collettiva.
"Il libro è nato dal mio progetto di tesi dedicato alla Ninfa Albaluce", racconta ancora Domanico. "Per anni ho lavorato al prototipo, fino a quando, in occasione del decennale dell’Ordine, abbiamo deciso di pubblicarlo grazie a una collaborazione con il Comune di Caluso e con la casa editrice L’Atene del Canavese di San Giorgio".
Durante l’evento sarà presentata anche la nuova presidente dell’Ordine delle Ninfe, Marta Salvetti, che annuncerà i dieci anni dalla fondazione dell’associazione e renderà omaggio alla sua predecessora, Cristina Gilardi. Non solo: sarà l’occasione per svelare la nuova Tiara storica della Ninfa, simbolo di eleganza e legame con le tradizioni, disegnata proprio da Domanico e realizzata dal mastro artigiano del ferro battuto Corradin di Moncalieri.
"Ho curato personalmente il design della Tiara, lavorando su un modello in scala proporzionato", spiega l’autrice. "Poi ho affidato la realizzazione a Corradin, che l’ha trasformata in un’opera concreta".
Al termine della presentazione seguiranno firmacopie e vendita del volume, che sarà disponibile anche presso il gazebo dell’editore in Piazza Mazzini, accanto all’info point del Comune di Caluso, per tutta la giornata di sabato e la domenica successiva.
Un appuntamento che va oltre la semplice presentazione di un libro: è un invito a riscoprire un mito antico, un patrimonio condiviso che ancora respira tra i boschi e i vigneti del Canavese. Una leggenda che non smette di parlare al presente, pronta a farsi tramandare ancora.
Elisa Domanico
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.