Cerca

Eventi

Massimo Recalcati a Traversella per “Discover Traversella 2025”: fratelli, sorelle e l’impossibilità dell’Uno

"Massimo Recalcati presenta il suo ultimo saggio a Traversella: un dialogo tra fratellanza e complessità umane, con cena e firmacopie"

Massimo Recalcati a Traversella per “Discover Traversella 2025”: fratelli, sorelle e l’impossibilità dell’Uno

Massimo Recalcati a Traversella per “Discover Traversella 2025”: fratelli, sorelle e l’impossibilità dell’Uno

Dettagli evento

Lunedì 18 agosto, nell’intima e suggestiva cornice del Ristorante Miniere in piazza Martiri 1944 a Traversella, la rassegna Discover Traversella 2025 accoglierà uno degli intellettuali più noti e influenti del panorama culturale italiano: lo psicoanalista Massimo Recalcati, che arriverà in Valchiusella per presentare il suo ultimo saggio "Uno diviso due. Fratelli e sorelle" edito da Feltrinelli.

L’appuntamento è fissato per le ore 18.00, ma già alle 17.30 i presenti saranno accolti da un aperitivo di benvenuto offerto dall’Associazione Valchiusella 360, realtà promotrice dell’evento insieme alla Libreria Mondadori di Ivrea, da sempre attenta a portare cultura anche oltre i confini cittadini.

Durante l’incontro, Recalcati dialogherà con Davide Gamba, libraio e lettore appassionato, per condurre il pubblico attraverso le pagine di un’opera che indaga in profondità le dinamiche più oscure e scomode del legame fraterno. Al termine sarà possibile partecipare al firmacopie, con una selezione dei libri dell’autore disponibile in sala.

Il dramma del “Due”: quando la fratellanza non basta

Il cuore del libro è un’idea provocatoria: la fratellanza non nasce dal sangue, ma da un lavoro interiore, spesso lungo e doloroso. "Il sangue non è la sostanza della fratellanza", scrive Recalcati, smontando ogni visione idealizzata del rapporto tra fratelli e sorelle. Alla nascita di un fratello, infatti, l’individuo fa esperienza dell’irruzione del Due in una vita che si credeva Uno, indivisibile. Da qui l’odio, la rivalità, l’invidia: sentimenti primari, spesso taciuti, che però segnano il cammino di una relazione tanto fondamentale quanto instabile.

È possibile allora costruire una fratellanza che non sia guerra, ma riconoscimento? È possibile restare Due senza doversi fondere in un Uno fittizio?

Sono queste le domande che attraversano il libro e che verranno affrontate dal vivo nel dialogo tra Recalcati e Gamba.

L’autore: uno psicoanalista che ama scrivere

Massimo Recalcati, membro della Società milanese di psicoanalisi e docente allo IULM di Milano, è tra le voci più autorevoli della psicoanalisi contemporanea. Cura per Feltrinelli la collana “Eredi” e da anni affianca alla pratica clinica un’intensa attività saggistica. I suoi libri, tradotti in molte lingue, spaziano dal pensiero di Lacan alla Bibbia, dalla nostalgia al desiderio, affrontando sempre il disagio dell’umano nel nostro tempo.

Tra le sue opere più recenti si ricordano Ritorno a Jean-Paul Sartre (Einaudi, 2021), La luce delle stelle morte(Feltrinelli, 2022), A pugni chiusi (Feltrinelli, 2023), Jacques Lacan. Ereditare il reale? (Feltrinelli, 2023), La Legge del desiderio (Einaudi, 2024) e Il vuoto e il fuoco (Feltrinelli, 2024).

Prenotazione consigliata e cena con l’autore

L’ingresso all’evento è gratuito, ma si consiglia la prenotazione ai numeri del ristorante:
0125 749005
WhatsApp 349 8282777

Per chi lo desidera, alle ore 20.00 sarà possibile cenare con Recalcati nello stesso ristorante. Anche in questo caso è necessario prenotare contattando il Ristorante Miniere.

Traversella si prepara così ad accogliere una riflessione intensa e universale, in una serata che intreccia cultura, filosofia e convivialità in uno dei borghi più affascinanti del Piemonte.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori