AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
29 Luglio 2025 - 11:45
Parco Gran Paradiso
Dettagli evento
Data di inizio 09.08.2025 - 17:00
Data di fine 09.08.2025 - 20:00
Località
Tipologia
Prosegue con entusiasmo e partecipazione la rassegna “Musica nel Gran Paradiso – Radici e Risonanze”, che anche in questo scorcio di estate 2025 continua a richiamare spettatori e appassionati nelle suggestive valli del Parco Nazionale Gran Paradiso. Il progetto, co-finanziato dall’Ente Parco Nazionale Gran Paradiso e diretto da Alessandro Valoti, propone tre nuovi appuntamenti musicali tra la Valle Soana e la Valle Orco, e il primo di questi è in programma sabato 9 agosto alle ore 17, presso la Biblioteca comunale di Ronco Canavese.
Il concerto si intitola “Natural Thing”, ed è un’immersione nei suoni autentici e profondi del soul, del blues e del pop americano degli anni '70 e '80, interpretati in chiave contemporanea. Sul palco ci sarà il duo composto da Greta Caserta alla voce e Michele Gentilini alla chitarra: due musicisti che condividono la passione per l’essenzialità sonora e la purezza emotiva, valori che si riflettono anche nei loro brani inediti, nati proprio nel solco di quella poetica musicale che ha reso immortali artisti come Ray Charles, Aretha Franklin, Bill Withers e James Taylor.
“Frequenze naturali” è il titolo evocativo scelto per l’evento, che verrà aperto da un intervento a cura del Servizio Biodiversità, Conservazione e Educazione Ambientale dell’Ente Parco. Un momento di riflessione dedicato alla citizen science, ovvero alla partecipazione diretta dei cittadini alla ricerca scientifica, con un focus sulla biodiversità del territorio del Parco. Un’occasione, dunque, per arricchire l’esperienza musicale con uno sguardo consapevole sull’ambiente circostante, in un connubio perfetto tra arte e natura.
Il concerto sarà gratuito e ad ingresso libero fino a esaurimento posti, nel pieno spirito di condivisione e apertura della rassegna.
Il progetto musicale “Natural Thing” affonda le sue radici in una visione artistica ben precisa, come spiegano gli stessi protagonisti. “Abbiamo scelto brani soul e blues di artisti come Ray Charles, Aretha Franklin, Bill Withers, e pop americani di James Taylor e Billy Joel. Da queste sonorità abbiamo tratto ispirazione per scrivere e comporre nuovi brani, tutti legati da un unico filo conduttore: la naturalezza del suono”. Un ritorno all’essenza della musica, che si fa riflesso di un ritmo di vita più lento, più umano, meno schiacciato dalla frenesia del presente.
Greta Caserta, cantante e compositrice iscritta alla SIAE, ha iniziato a studiare canto a 12 anni e si è diplomata con lode in canto Pop-Rock. Ha alle spalle una solida formazione in pianoforte, teoria musicale e comunicazione. Dal 2006 si esibisce in vari progetti musicali, ha pubblicato singoli e album e nel 2012 è stata selezionata per Area Sanremo. Si è specializzata in tecniche vocali, musicoterapia e metodologie educative musicali, e oggi insegna tecnica vocale e conduce laboratori musicali nelle scuole.
Michele Gentilini, chitarrista e arrangiatore, ha studiato chitarra moderna e jazz, ottenendo un diploma “jazz master” e partecipando a numerose masterclass con musicisti di fama internazionale. Ha approfondito anche la chitarra classica e le materie teoriche al Conservatorio di Brescia. È autore di metodi didattici per chitarra, lavora come trascrittore per case editrici e ha all’attivo esperienze compositive e discografiche in ambito televisivo e teatrale.
Un appuntamento da non perdere, che unisce musica di qualità, impegno culturale e attenzione al patrimonio naturale: la formula vincente di “Musica nel Gran Paradiso – Radici e Risonanze”, una rassegna che continua a far vibrare le valli con note che parlano all’anima.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.