AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
25 Luglio 2025 - 10:15
Dettagli evento
Data di inizio 25.07.2025 - 21:00
Data di fine 27.07.2025 - 23:00
Località
Tipologia
Nei prossimi giorni, l’Abbazia di Fruttuaria a San Benigno Canavese si prepara ad accogliere un ciclo di appuntamenti musicali che porteranno nel cuore del Canavese artisti, studenti e appassionati da tutta Europa.
La storica abbazia sarà infatti la cornice di tre concerti aperti al pubblico, organizzati dall’associazione culturale Orium APS nell’ambito della rassegna AURA – Musica classica in luoghi senza tempo.
I concerti, tutti a ingresso libero, si terranno nelle serate del 25 e 26 luglio e nel tardo pomeriggio di domenica 27, offrendo alla comunità un’occasione per ascoltare musica dal vivo in un contesto ricco di fascino e storia.
Il primo appuntamento è in programma per venerdì 25 luglio alle ore 21, con un concerto interamente dedicato alla fisarmonica, strumento al centro dell’Accordion Summer Retreat, il corso intensivo condotto dal maestro Giorgio Dellarole.
La sera successiva, sabato 26 luglio, sempre alle 21, sarà la volta dell’organo: i partecipanti dell’Organ Summer Retreat, guidati dal maestro Gianluca Cagnani, si esibiranno in un repertorio pensato per valorizzare le possibilità espressive dello strumento all’interno della suggestiva architettura abbaziale.
Gli appuntamenti alla Fruttuaria si concluderanno domenica 27 luglio alle ore 18 con un concerto straordinario dello stesso Dellarole, un’occasione per ascoltare dal vivo un interprete di riferimento nel panorama europeo della fisarmonica classica.
I concerti fanno parte di un progetto più ampio che coinvolge San Benigno Canavese per l’intera settimana, dal 23 al 27 luglio.
Locandina
In questi giorni, l’associazione Orium APS propone due Retreat musicali internazionali, che vedono la partecipazione di allievi di diversa età e provenienza geografica.
Il primo, dedicato alla fisarmonica, prevede lezioni giornaliere, momenti di approfondimento tematico e performance pubbliche. Il secondo, incentrato sull’organo, offre un percorso formativo intensivo focalizzato su tecnica, interpretazione e spiritualità sonora, valorizzando appieno le caratteristiche dello strumento presente in Abbazia.
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra Orium, l’Abbazia di Fruttuaria e il Comune di San Benigno Canavese, ed è pensata per coniugare musica, formazione e valorizzazione del territorio.
A sottolineare il legame con la comunità locale è anche il commento del sindaco Alberto Graffino, che ha definito l’iniziativa: “un’occasione speciale per vivere insieme momenti di musica e bellezza, nel cuore della nostra comunità”.
I due Retreat, oltre a rappresentare un’opportunità didattica di alto livello, intendono promuovere un’idea di cultura accessibile, capace di coinvolgere il pubblico attraverso la qualità delle esecuzioni e la forza evocativa dei luoghi.
Come ricorda l’associazione Orium, la rassegna AURA nasce proprio per portare: “musica viva, giovani talenti e maestri d’eccellenza in uno dei luoghi più affascinanti del Canavese”.
Una proposta che si inserisce in una più ampia attività dell’associazione, impegnata da anni nella promozione di progetti culturali, educativi e ambientali per la valorizzazione del territorio.
In un’estate che si annuncia ricca di eventi, San Benigno Canavese si conferma così crocevia di esperienze artistiche e musicali, in cui la bellezza del paesaggio, la storia dell’Abbazia e la vivacità della musica classica si incontrano in un equilibrio raro e prezioso.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.