Cerca

Evento

Mazzè in festa a ferragosto con la "Madona D'Aust "

Mazzè si stringe attorno alla sua festa patronale: una settimana di tradizione,comunità e sorrisi che rianima il cuore del paese

La Madona D'Aust

a Mazzè

Dettagli evento

La Madona d’Aust non è solo una ricorrenza religiosa segnata sul calendario di Mazzè. È molto di più: è un appuntamento che scandisce il ritmo dell’estate mazzedese e che, di anno in anno, si rinnova come celebrazione profonda del senso di appartenenza. Le sue radici affondano nella solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria, che si celebra il 15 agosto, una delle feste mariane più sentite dalla tradizione cattolica. È proprio da questa ricorrenza che ha preso vita la festa, trasformandosi col tempo in un evento capace di fondere il sacro e il profano, il rito religioso e il divertimento popolare.

Dal venerdì 8 al sabato 16 agosto, Mazzè si accende di luci, suoni e colori, per dare vita a una settimana intensa e travolgente. Grazie al costante impegno della Pro Loco di Mazzè, il paese si anima con un fitto calendario di iniziative pensate per coinvolgere tutte le generazioni. Bambini, giovani, adulti e anziani: tutti sono chiamati a partecipare, a ritrovarsi, a riconoscersi in una festa che appartiene davvero a ciascuno.

“Per me, e credo di poter parlare a nome di molti cittadini, la Madona d’Aust non è solo una festa”, spiega la portavoce della Pro Loco. “È famiglia, è comunità, è allegria. È il momento dell’anno in cui Mazzè si abbraccia, si racconta e si riconosce.”

Il programma si apre venerdì 8 agosto alle 18 con l’amatissimo "Giro dei Cantun" insieme ai frizzanti "Bandallegra": un tour musicale e gastronomico nei rioni di Sangrato, Cappelletta, Sanrocco e Piazza, con soste gustose e allegria contagiosa. A seguire, in Piazza della Repubblica, la tradizionale "Pasta per tutti".

Sabato 9 agosto dalle 19, è tempo di sapori forti con la "Grigliata d’estate": costine, pollo, salamelle, patatine fritte, formaggi e dolci, anche da asporto. La serata prosegue alle 21.30 con la musica dal vivo di Michael Capuano (ingresso libero).

Domenica 10 agosto, dalle 20, spazio allo "Spritzparty", apericena su prenotazione (Chiara 34008131149, Arianna 3471702207), seguito alle 22 dall’esibizione degli "Annovanta" (ingresso libero).

Lunedì 11 agosto, dalle 21.30, arriva lo scatenato "Stickers Party" con RGP: una serata giovane e dinamica (in caso di pioggia al Palaeventi).

Martedì 12 agosto, alle 21.15, la poesia della notte con "La notte dei desideri": una passeggiata sotto le stelle, con telescopi e guida, da Piazza della Repubblica a Via Castone (500 metri, evento gratuito). Per info: Luca 3482598218.

Giovedì 14 agosto, dalle 19, i profumi e i sapori del mare invadono Mazzè con "Profumo di Mare": insalata di mare, spaghetti allo scoglio, pesce spada, fritto misto, gamberoni, patatine fritte, formaggio e dolce (anche da asporto).

Il giorno più atteso è venerdì 15 agosto, solennità dell’Assunzione. Alle 11, Santa Messa solenne presieduta da Monsignor Lorenzo Piretto nella Chiesa Parrocchiale, animata dal Coro Parrocchiale. A seguire, la suggestiva processione con la statua della Madonna per le vie del centro storico.

Nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 17.30, apertura straordinaria del Castello di Mazzè e del Museo delle torture, con visita guidata. La serata si conclude in musica con l’orchestra di Antonella Marchini, alle 21.30, per un grande spettacolo di chiusura (ingresso libero).

Ma non finisce qui. Sabato 16 agosto, alle 11, nuova Santa Messa solenne nella Chiesa di San Rocco, presieduta da Don Stefano Revello, arciprete di Rivalta, seguita dalla processione con la statua del Santo.

La festa si chiude in grande stile con la "Serata campagnola", dalle 19, a base di piatti tipici: lingua in salsa, tomini boscaioli, rane, lumache in umido, agnolotti, porchetta, formaggi e dolci (possibilità d’asporto). Alle 21.30, il gran finale con il DJ Set di Manuel DJ e il travolgente "Royal Party".

“Ogni anno ci mettiamo il cuore per costruire qualcosa che appartenga a tutti,” ci dice Chiara Barberis portavoce della Pro Loco. “Non è solo intrattenimento, ma un modo per rinsaldare i legami, per vivere Mazzè insieme, senza distinzioni di età o esperienze.”

La Madona d’Aust è tutto questo: tradizione viva, rituale collettivo, patrimonio condiviso. È un evento che custodisce la memoria e, allo stesso tempo, guarda avanti, ricordando a tutti quanto sia importante riscoprire e vivere il proprio paese, le sue storie, i suoi volti.

“Portiamo avanti questa festa con passione e gratitudine,” conclude. “Mazzè ha bisogno di sé stessa, della sua gente, dei suoi sorrisi. Un grazie di cuore a tutti coloro che, ogni anno, rendono possibile questa meraviglia.”

Il valore della Pro loco di Mazzè con le sue rappresentanze

La Pro Loco di Mazzè nel luogo simbolo storicamente del posto con la statua della Madonna il 15 agosto 2024.

Il valore della socializzazione

La convivialità serale 

La Pro Loco di Mazzè con il suo presidente Fabrizio Rinero e il sindaco Marco Formia

L'evento del 12 agosto

Le aperture del Castello in questo periodo

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori