Cerca

Eventi

Rivarolo celebra San Giacomo con sei giorni di festa, musica e tradizione

Dal 24 al 29 luglio 2025 eventi per tutte le età, tra mostre, concerti, fiera agricola, Luna Park e spettacoli. Al centro i 250 anni della chiesa patronale, i 140 della Filarmonica e i 40 della Pro Loco

Rivarolo celebra San Giacomo con sei giorni di festa, musica e tradizione

Dettagli evento

La Città di Rivarolo Canavese celebra il patrono San Giacomo Apostolo con un ricco programma di iniziative dal 24 al 29 luglio 2025.
“Questa edizione della festa patronale è particolarmente rilevante per il 250° anniversario di dedicazione della Chiesa dedicata a San Giacomo. Un traguardo condiviso anche con la Chiesa di San Michele: due pregevoli testimonianze dell’architettura barocca che esprimono la devozione cittadina, ma anche l’impegno della comunità a migliorare la nostra Città e a sostenerne il cambiamento con fiducia verso il futuro” commenta il Sindaco Martino Zucco-Chinà, ricordando anche i traguardi di alcuni sodalizi rivarolesi: 150 anni di attività per la Compagnia di San Giacomo, 140 per la Filarmonica rivarolese e 40 anni di impegno della Pro Loco cittadina.

“La festa patronale di San Giacomo si rinnova accostando agli appuntamenti tradizionali, che la rendono la ricorrenza più significativa per Rivarolo, una serie di iniziative culturali e di animazione per tutte le generazioni, come gli appuntamenti del Rivarolo Summer Festival e della rassegna Cinema al Castello che proseguiranno sino a fine agosto, per rendere la Città ancora più attrattiva lungo tutta l’estate” sottolineano il vicesindaco Marina Vittone e l’assessore al commercio Sandra Ponchia, evidenziando in particolare il ritorno della fiera commerciale nel centro storico e nuovi espositori, oltre che attività didattiche rivolte ai giovani visitatori, nell’ambito della fiera agricola nel parco “Meaglia”, giunta alla 441° edizione.

Giovedì 24 luglio
Presso il salone comunale di via Montenero 12, alle 21.30, sarà proiettato il film d’animazione Flow. Un mondo da salvare, secondo appuntamento della rassegna estiva a cura dell’associazione culturale Rosse Torriingresso unico 5 Euro.
Alle 21.30, presso il parco “Dante Meaglia” del Castello Malgrà, continua il Rivarolo Summer Festival, a cura dell’associazione BeDifferent, con il gruppo “Gli anni d’oro”, tributo a Vasco, Ligabue e 883.

Venerdì 25 luglio
Alle ore 11, presso la chiesa parrocchiale di San Giacomo, Messa solenne in onore del Santo Patrono, celebrata da Don Andrea Droghetti, sacerdote della Diocesi di Ventimiglia – San Remo, originario di Rivarolo.
Alle 21.45, al parco “Meaglia”, grande attesa per Shary e il suo tributo europeo alla disco music.
In piazza Mulinet, prima serata del Luna Park, fino a martedì 29.

Sabato 26 luglio
Presso il cortile del Castello Malgrà, dalle ore 10 alle 16, il pubblico ritroverà tra bracieri e incudini i “Fabbri nell’anima” impegnati a realizzare una scultura per il 40° anniversario di fondazione dell’associazione Pro Loco Rivarolo Canavese.
Alle 17.30 sarà inaugurata la mostra “La forza del tempo fragile”, con opere di Isabella e Francesco Corni, a cura dell’associazione Amici del Castello Malgràingresso libero, tutte le domeniche fino al 12 ottobre dalle 15 alle 19.

Nel parco, food village dalle 10 alle 20 e, dalle 11 alle 18, laboratori per bambini a tema Harry Potter, con caccia al tesoro dalle 19 alle 20.
Dalle 22 dj set e discoteca party.
Alle 21, in piazza Garibaldi, concerto della Filarmonica rivarolese, diretta dal M° Lucas Berrino, per i suoi 140 anni di fondazione.

Domenica 27 luglio
Il Vescovo di Ivrea Mons. Daniele Salera celebrerà la Messa Pontificale in San Giacomo, alle ore 10, nella ricorrenza del 250° anniversario della dedicazione della chiesa barocca progettata da Costanzo Michela e nel 150° di fondazione della Compagnia di San Giacomo.
Seguirà processione nel centro cittadino con la Filarmonica rivarolese.
Al Castello Malgrà, dalle 10, estemporanea di forgiatura con i “Fabbri nell’Anima” e, dalle 15 alle 19, visita alla mostra “La forza del tempo fragile” con possibilità di visita guidata al Castello.
Per tutta la giornata, food village aperto. Per i più piccoli: spettacolo di bolle di sapone (dalle 10 alle 12) e baby dance(dalle 18).
In serata: dalle 20.30, Recapito78 e spettacolo di street dance e contemporanea; dalle 21.30, Persiana Jones in concerto, promosso da Pro Loro Rivarolo con finalità benefica.

Lunedì 28 luglio
Al parco “Dante Meaglia” del Castello, la storica fiera agricola con mostra zootecnica: 441° edizione con bovini di razza piemontese ed esposizione delle innovazioni tecnologiche del settore.
Tra le attività didattiche, dimostrazione di falconeria per i bambini.
Saranno visitabili anche il Castello (dalle 10 alle 12) e la fucina di Ceco Tasso, nel cortile delle scuderie, a cura della Compagnia di Sant’Eligio.
Dalle 10 alle 18, truccabimbi e sculture di palloncini per i piccoli.
Dalle 8 alle 16, fiera commerciale con espositori in via Ivrea, controviali di corso Torino e corso Indipendenza, e in corso Rocco Meaglia.
Nell’allea alberata, mercatino delle creazioni artistiche da parte di hobbisti del territorio.
In corso Meaglia, banco di beneficenza a cura della Caritas cittadina.
Alle 21.30, al parco “Meaglia”, serata tributo a Gigi d’Agostino.

Martedì 29 luglio
Dalle 21, in Piazza Chioratti, dj set “Supersonic” a cura dell’associazione Disco Vintage, in attesa dello spettacolo pirotecnico (visibile dalle ore 23 da corso Italia e piazza Massoglia), a cura dell’Amministrazione comunale.

Dopo la festa patronale, il Rivarolo Summer Festival proseguirà:

  • Sabato 9 agosto, serata country con partecipazione delle scuole di ballo locali

  • Venerdì 15 agosto, serata disco Supersonic

  • Sabato 23 agosto, fluo party

  • Sabato 30 agosto, gran finale con il 30° anniversario della band rivarolese Black Birds

La rassegna Cinema al Castello proseguirà:

  • Giovedì 31 luglio con Iddu. L’ultimo padrino di Antonio Piazza e Fabio Grassadonia

  • Giovedì 7 agosto con La città proibita di Gabriele Mainetti

  • Giovedì 14 agosto con Cattivissimo Me 4

  • Giovedì 21 agosto con Il ragazzo dai pantaloni rosa di Margherita Ferri
    Inizio proiezioni presso il cortile del Malgrà alle 21.30, ingresso 5 Euro – in caso di maltempo le proiezioni si svolgeranno in via Montenero 12.

Per informazioni sul programma è possibile contattare l’ufficio turistico al n. 0124424260 (da lunedì a sabato 10-12 / 16-18).

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori