AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
17 Luglio 2025 - 14:38
Dettagli evento
Data di inizio 24.07.2025 - 00:00
Data di fine 28.07.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Cinque giorni di musica, balli, sapori e allegria. Cinque giorni in cui Rivarolo Canavese diventa il centro dell’estate canavesana. Dal 24 al 28 luglio 2025 il Parco Malgrà si trasformerà in una grande piazza a cielo aperto dove il ritmo sarà incessante, i profumi del cibo stuzzicheranno i sensi e le risate risuoneranno fino a notte fonda. È il Rivarolo Summer Festival, una manifestazione a ingresso gratuito, inserita nel programma della Festa Patronale di San Giacomo, che promette di regalare emozioni a tutte le età.
Il programma è curato nei minimi dettagli, con il contributo congiunto del Comune di Rivarolo Canavese, della Pro Loco, del collettivo Be Different Event e del progetto Discovintage Music & Stories, e rappresenta un modello di sinergia tra istituzioni, associazioni e operatori culturali. Il Parco Malgrà, già protagonista di numerose iniziative locali, si prepara ad accogliere migliaia di persone in un ambiente verde, sicuro, attrezzato e soprattutto vivo. Ogni giorno il parco prenderà vita dalle ore 10 del mattino, con attività dedicate ai più piccoli: animazione, giochi, laboratori creativi e spazi ludici pensati per le famiglie. Una scelta non banale, che conferma la vocazione del festival come evento intergenerazionale, inclusivo, capace di offrire intrattenimento di qualità anche a chi viaggia con bambini o desidera trascorrere una giornata serena con i propri cari.
La musica, ovviamente, sarà il cuore pulsante della festa. Si comincia giovedì 24 luglio con una serata che punta dritta al cuore dei nostalgici: sul palco salirà la tribute band “Anni d’Oro”, con un omaggio corale a tre giganti della musica italiana contemporanea – Vasco Rossi, gli 883 e Luciano Ligabue. Tre mondi musicali diversi, ma accomunati da una cosa: milioni di italiani che sono cresciuti con le loro canzoni nelle cuffiette, in macchina, nelle feste, nei momenti importanti della vita. Alle 21.30 si accenderanno le luci del palco e inizierà un viaggio tra i brani che hanno segnato un’epoca: Sally, Gli anni, Certe notti, Come mai, Siamo solo noi. Sarà impossibile restare fermi.
Il giorno dopo, venerdì 25 luglio, sarà la volta di uno spettacolo che si preannuncia esplosivo: la Shary Band, uno dei nomi più noti tra le band tributo alla disco music, porterà in scena un’autentica celebrazione del sound anni ’70 e ’80. Con un inizio fissato per le 21.45, l’atmosfera sarà quella di un club vintage, con luci psichedeliche, costumi sgargianti e una selezione musicale che spazierà da Donna Summer ai Village People, da Gloria Gaynor agli Chic. Un tuffo nel passato, ma con l’energia del presente, per far ballare tutti: giovani, adulti, nonni, bambini. Il format è rodato: la Shary Band ha già calcato i palchi dei principali festival italiani e promette uno show trascinante, colorato, energico.
Sabato 26 luglio, il programma vira verso la notte più lunga: a partire dalle ore 22.00 si terrà una grande serata dedicata ai giovani, con DJ set, discoteca all’aperto e party sotto le stelle. Il claim dell’evento è chiaro: “Saturday Night”. La musica elettronica prenderà il sopravvento e il Parco Malgrà si trasformerà in una grande pista, dove il divertimento sarà accompagnato dalla qualità tecnica del suono e delle luci. Si ballerà fino alle due di notte, con street food attivo per tutta la serata. E proprio il cibo sarà un elemento distintivo del festival: ogni giorno, dalle 18.00 fino a mezzanotte (e sabato fino alle 2.00), decine di stand gastronomici proporranno specialità regionali, panini gourmet, cucina etnica, dolci artigianali e birre selezionate. Una vera e propria esperienza culinaria itinerante, con sapori provenienti da tutta Italia e non solo.
Domenica 27 luglio si alza il volume con uno degli appuntamenti più attesi: il live dei Persiana Jones, gruppo storico dello ska punk torinese, amato da più generazioni per il suo stile inconfondibile e la grande energia sul palco. Fondati negli anni ’90, i Persiana sono diventati una vera e propria icona del circuito alternativo italiano, partecipando a festival internazionali e collaborando con band di culto. Insieme a loro, saliranno sul palco anche i Recapito 78, altro nome interessante del panorama live. Il concerto inizierà alle ore 21.00 e si prevede una partecipazione massiccia di pubblico, attratto dalla forza espressiva dei due gruppi e dalla qualità dell’offerta musicale. Sarà una serata all’insegna dell’autenticità, per chi ama la musica suonata dal vivo, senza filtri, con l’anima e il sudore.
Infine, lunedì 28 luglio, gran finale in bellezza con un tributo al DJ che più di ogni altro ha definito l’identità sonora di una generazione: Gigi D’Agostino. Le sue melodie, malinconiche e martellanti al tempo stesso, hanno attraversato decenni e confini. A rendergli omaggio sarà un famoso DJ torinese, che proporrà una selezione dei suoi successi più amati. Dalle 21.30 in poi si ballerà al ritmo di La Passion, The Riddle, Another Way, Bla Bla Bla. Un momento celebrativo, ma anche una grande festa collettiva per dire arrivederci all’edizione 2025 del Rivarolo Summer Festival.
Tutto questo, lo ricordiamo, sarà gratuito. Nessun biglietto da acquistare, nessuna prenotazione da fare. Basta venire al Parco Malgrà, scegliere la serata che più piace – o tutte – e godersi l’atmosfera. Il festival è un’occasione preziosa per riscoprire il piacere di vivere gli spazi pubblici, di condividere momenti leggeri, di fare comunità in modo spontaneo. È anche un segnale forte di una città viva, che investe sulla cultura, sul divertimento sano, sul benessere collettivo. E mentre le note scivolano nell’aria, i sorrisi si moltiplicano tra i tavoli e i bambini rincorrono bolle di sapone tra gli alberi, Rivarolo diventa ciò che ogni città dovrebbe essere almeno una volta l’anno: un luogo dove stare bene insieme.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.