AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
24 Giugno 2025 - 21:43
Mappano, che puzza! Il Comune corre ai ripari, ma...
Dettagli evento
Data di inizio 07.07.2025 - 18:30
Data di fine 07.07.2025 - 23:00
Località
Tipologia
Il problema dei cattivi odori che affliggono i cittadini di Mappano non sembra trovare una soluzione definitiva, ma l’Amministrazione Comunale continua a monitorare e ad agire per mitigare l’impatto della situazione. Al centro della questione; l’impianto industriale della ditta IMPER, situato in Via Palazzetto 10, è stato recentemente al centro di un importante aggiornamento che riguarda le emissioni odorigene che da tempo provocano disagi alla popolazione.
A seguito di una richiesta formale presentata dal Comune nell’estate del 2022, la Città Metropolitana di Torino ha preso provvedimenti significativi per rispondere alla situazione.
A gennaio 2025, infatti, è stata disposta una revisione sostanziale dell’autorizzazione alle emissioni in atmosfera, un passo che impone ora alla ditta IMPER di attivare un nuovo sistema di abbattimento delle emissioni, chiamato impianto post-combustore termico rigenerativo.
Questo impianto, che entrerà in funzione il 25 giugno, dovrebbe ridurre significativamente le problematiche legate ai cattivi odori che, da tempo, turbano la vita quotidiana dei cittadini mappanesi. Tuttavia, l’Amministrazione Comunale e le autorità competenti hanno dichiarato che non si limiteranno a questo. Per garantire l’efficacia della nuova misura, è stato previsto un monitoraggio ambientale rigoroso.
L'impianto industriale della ditta Imper a Mappano
Il monitoraggio ambientale non sarà solo una competenza degli enti preposti, come Arpa Piemonte, che avvierà una nuova campagna di rilevazioni sul campo, ma anche una partecipazione attiva dei cittadini. Infatti, parallelamente all’ingresso in funzione del nuovo impianto, il Comune di Mappano avvierà una propria iniziativa di monitoraggio, avvalendosi di una piattaforma digitale dedicata, che permetterà ai residenti di contribuire volontariamente.
I cittadini, tramite il proprio smartphone, potranno segnalare eventuali disagi legati agli odori, creando un sistema partecipativo che si prefigge di raccogliere dati reali e immediati, utili per verificare l’efficacia del nuovo sistema di abbattimento.
L’iniziativa avrà una durata minima di un anno, per garantire una valutazione completa dell’impatto delle misure adottate. Durante questo periodo, le autorità monitoreranno con attenzione l’evoluzione della situazione e prenderanno decisioni in base ai risultati ottenuti.
Per presentare nel dettaglio il progetto, il Comune ha organizzato un’assemblea pubblica, che si terrà lunedì 7 luglio, alle ore 18.00, presso la Sala Lea Garofalo del Palazzo Municipale, in Piazza Don Amerano 1. L'incontro sarà l'occasione per i cittadini di porre domande e ottenere chiarimenti sul nuovo impianto e sul processo di monitoraggio, ma anche di esprimere dubbi e preoccupazioni.
Il Comune, inoltre, invita i cittadini a partecipare attivamente all’iniziativa e a non esitare a contattare l’Ufficio Ambiente e Territorio per qualsiasi chiarimento, scrivendo all’indirizzo email: territorio@comune.mappano.to.
Il percorso intrapreso è ancora in fase di sviluppo, ma l’Amministrazione Comunale ha promesso di non fermarsi fino a quando la situazione non sarà sotto controllo, con l’obiettivo di garantire un miglioramento concreto per tutti i residenti, che da troppo tempo convivono con il fastidio degli odori provenienti dall’impianto IMPER.
Le sfide non sono ancora finite, ma la trasparenza e l’impegno costante delle istituzioni, unite alla possibilità di partecipazione attiva dei cittadini, potrebbero finalmente portare a una soluzione che possa alleviare il disagio di chi vive e lavora a Mappano.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.