AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
19 Giugno 2025 - 15:25
San Giovanni (foto di repertorio)
Dettagli evento
Data di inizio 21.06.2025 - 00:00
Data di fine 24.06.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Link https://eventi.comune.torino.it/calendario/festeggiamenti-di-san-giovanni/
Torino si prepara a vivere tre giorni intensi in onore di San Giovanni, patrono della città. Dal 21 al 24 giugno 2025, le piazze, le vie e le rive del Po si trasformeranno in un grande palcoscenico diffuso, tra concerti, rievocazioni storiche, spettacoli pirotecnici, sport, cultura e tradizione. Il clou dei festeggiamenti sarà martedì 24 giugno, con il concerto gratuito “Torino is Fantastic” in piazza Vittorio Veneto, seguito dal grande spettacolo pirotecnico sul fiume.
Il programma completo della festa è disponibile sul sito della Città di Torino e vede Fiat come main sponsor dell’evento clou, prodotto da Friends & Partner, con il sostegno di Iren e il coinvolgimento di decine di realtà associative torinesi.
«La Festa di San Giovanni è uno degli appuntamenti più sentiti dalla nostra città. Quest’anno sarà ancora più bella: cittadine e cittadini torinesi, visitatori e turisti, oltre alle tante opportunità di svago e intrattenimento in programma, potranno assistere ad un grande spettacolo musicale e al tradizionale e atteso spettacolo pirotecnico sul Po. Sarà come ogni anno l’occasione per celebrare la storia e le tradizioni della nostra città e rafforzare il senso di comunità», ha dichiarato il sindaco Stefano Lo Russo.
I festeggiamenti partono giovedì 19 giugno con un concerto gratuito al Conservatorio Giuseppe Verdi. Il 20 giugno, al Santuario della Consolata, le campane celebreranno la Beata Vergine, mentre il cimitero Monumentale ospiterà i Taurus Brass. Sabato 21 giugno, piazza Castello e piazza Palazzo di Città accoglieranno “Note per San Giovanni” per la Festa Europea della Musica.
Domenica 22 il centro si animerà con la rievocazione storica “Festa Patronale di Capitale”. Lunedì 23 si entra nel vivo con la sfilata delle “Turinstars Majorettes”, il corteo storico e la cerimonia di consegna del Premio Tesi su Torino a Palazzo Civico, prima dell'accensione del Farò in piazza Castello alle 22.
Martedì 24 giugno sarà la giornata più attesa. Si parte al mattino con il torneo di beach volley al Circolo Amici del Fiume, la Messa solenne al Duomo e il conferimento dei titoli di “Ambasciatore delle eccellenze torinesi” nella Sala Rossa. Nel pomeriggio, sport lungo il Po con canoe, dragonboat e regate, la visita al Sommergibile Provana, la sfilata di auto storiche con Gianduia e Giacometta, la “ScorriBanda di San Giovanni” e il concerto dell’Orchestra Rai con Robert Treviño e Justina Gringytė all’Auditorium “Arturo Toscanini”.
Alle 21 in piazza Vittorio, il maxi concerto vedrà sul palco Alessandra Amoroso, Annalisa, Antonello Venditti, Gianna Nannini, Il Volo, Mahmood, Tananai, i finalisti di Amici e la star internazionale Shaggy con una nuova versione del suo storico “Boombastic”. A condurre sarà Gerry Scotti, con la partecipazione speciale di Noemi. L’evento sarà trasmesso successivamente su Canale 5.
Durante la serata sarà presentato anche il logo ufficiale della candidatura di Torino a Capitale Europea della Cultura 2033, proiettato sulla Mole Antonelliana. Il simbolo nasce dal lavoro collettivo di 80 studenti delle scuole torinesi, in collaborazione con il Gruppo Armando Testa, nell’ambito di un progetto educativo promosso dall’assessorato alle Politiche Educative.
Chiuderà la festa il tradizionale spettacolo pirotecnico, previsto intorno alle 23.30. Lo show sarà a basso impatto acustico e ambientale, sincronizzato su base musicale e dedicato a un forte messaggio di pace, in un contesto internazionale segnato dai conflitti.
Per accedere alla piazza sarà necessario un QR code di prenotazione. Modalità e prescrizioni saranno comunicate sui canali ufficiali della città.
A completare il ricco calendario, le aperture straordinarie nei musei, le visite guidate, i concerti, le mostre e una nuova edizione dell’IPAF – International Performance Art Festival, ospitata all’Accademia Albertina con l’India come paese protagonista.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.