Cerca

Eventi

Note barocche per la rassegna Antiqua: “I Solisti dell’Accademia” in scena

Un viaggio tra i suoni del Settecento europeo con “I Gusti Riuniti” nella chiesa di Santa Maria in Pulcherada

Note barocche per la rassegna Antiqua

Note barocche per la rassegna Antiqua: “I Solisti dell’Accademia” in scena

Dettagli evento

Sarà una serata all’insegna della musica senza tempo quella di venerdì 21 giugno, alle 21.15, nella chiesa di Santa Maria in Pulcherada a San Mauro Torinese. In scena “I Gusti Riuniti”, concerto dell’ensemble de I Solisti dell’Accademia inserito nel cartellone di Antiqua 2025, la rassegna di musica antica ideata e diretta dall’Accademia del Ricercare.

Un evento a ingresso gratuito, realizzato in collaborazione con l’Amministrazione comunale, che proporrà un raffinato repertorio di musica barocca tra Francia, Inghilterra e Italia. In programma brani di Hotteterre, Blavet, Falconiero, Mancini e Sammartini, affidati a interpreti d’eccezione come Lorenzo Cavasanti, Luisa Busca, Claudia Ferrero e Ugo Nastrucci.

La serata rappresenta un’occasione speciale per immergersi nell’eleganza e nella vitalità di un repertorio poco eseguito, in un contesto acustico e architettonico d’eccezione. Il pubblico potrà ascoltare suoni antichi, strumenti originali e prassi esecutive storiche, grazie a musicisti di fama internazionale che da anni portano la musica del passato nei festival più prestigiosi d’Europa.

Il concerto esplorerà le affinità e le divergenze tra i diversi stili europei del XVIII secolo, da cui il titolo “I Gusti Riuniti”: la grazia francese, l’intensità italiana e il rigore tedesco si fonderanno in una narrazione sonora di grande suggestione, arricchita da opere di rara esecuzione. Una vera e propria lezione di bellezza e arte.

Per informazioni e prenotazioni: segreteria@accademiadelricercare.comaccademiadelricercare@gmail.com oppure www.accademiadelricercare.com.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori