Cerca

EVENTI

Castellamonte si accende di creta, fuoco e arte: “Buongiorno Ceramica” invade la città

Sabato 17 e domenica 18 maggio laboratori, mostre, botteghe aperte e concorsi per celebrare la ceramica tra tradizione e innovazione sotto l’arco di Pomodoro

“Buongiorno Ceramica”

“Buongiorno Ceramica”

Dettagli evento

Castellamonte torna a essere capitale della ceramica italiana grazie alla rassegna Buongiorno Ceramica”, manifestazione nazionale che unisce antiche tradizioni e nuovi linguaggi dell’artigianato artistico. L’appuntamento è fissato per sabato 17 e domenica 18 maggio, con un ricco programma di eventi, mostre, laboratori e visite guidate in tutta la città.

Alle 16 di sabato, presso il Cantiere delle arti in via Educ 40, si inaugura la mostra Terre di confine - ceramiche in dialogo Moustiers Sainte Marie - Castellamonte”, un’esposizione che crea un ponte artistico tra due città eccellenti. Le opere in mostra sono firmate da Anne Marie Blanchard, dal marito Marc, dalla figlia Caroline, e dagli artisti castellamontesi Sandra Baruzzi, Guglielmo Marthyn e Davide Quagliolo. La mostra sarà visitabile fino all’8 giugno.

Alle 17, al Centro congressi Martinetti, sarà invece la volta dell’inaugurazione della quarta edizione del concorso internazionale del fischietto in terracotta “Ceramiche sonore 2025”, con la premiazione delle opere selezionate. La rassegna sarà aperta al pubblico sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.30.

La domenica si aprirà con manipolazioni di argilla per bambini e laboratori di cottura raku in piazza Martiri della Libertà, a partire dalle 14, a cura dei ceramisti castellamontesi. A seguire, dalle 17.30, merenda e aperitivo in piazza in collaborazione con i produttori locali. Durante entrambe le giornate, dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19, sarà possibile visitare le botteghe artigiane cittadine: Civico 10 di Brenno Pesci (via Educ 10), che ospita la mostra “Piccolo formato”, Ceramiche Camerlo (via Nigra 80), Ceramiche Castellamonte di Elisa Giampietro (via Nigra 7), Ceramiche Grandinetti di Maurizio Grandinetti (via Educ 51), Ditta La Castellamonte di Roberto Perino (via Casari 13, per visite 335/8144383), il Centro ceramico museo Fornace Pagliero (frazione Spineto 61) e il Liceo artistico Felice Faccio, che esporrà i lavori degli studenti.

Previste anche visite guidate gratuite con partenza da piazza Martiri della Libertà alla scoperta del patrimonio ceramico e urbano di Castellamonte. Per informazioni e prenotazioni è attivo il numero 320/5621009. In agenda anche Parole di terra” a Filia, con ritrovo alle 15 in piazza della frazione: l’evento si svolgerà presso Equin’Ozio. Immancabile la visita ai Castelletti di Sant’Anna.

Fino al 25 maggio sarà possibile visitare anche due esposizioni: la mostra Materia-forma-colore 2.0” del Collettivo spontaneo artisti canavesani a Palazzo Botton, e l’antologica Colore, materia, gesto” di Giorgio Moiso, curata da Antonella Gulli, presso il Centro ceramico museo Fornace Pagliero 1814, con circa 50 opere in esposizione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori