AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
03 Maggio 2025 - 22:42
Dettagli evento
Data di inizio 10.05.2025 - 21:00
Data di fine 10.05.2025 - 23:00
Località
Tipologia
Il Comune di Leini, in collaborazione con la Fondazione Luciano Pavarotti, celebra con un evento speciale i 90 anni dalla nascita di uno dei più grandi tenori di tutti i tempi.
Luciano Pavarotti, il Maestro che ha portato la lirica a un pubblico globale e che ha scritto pagine indelebili nella storia della musica, sarà al centro di una serata ricca di emozioni, dedicata a chi ha contribuito in modo straordinario a rendere l'opera un patrimonio universale.
Sabato 10 maggio 2025, alle ore 21, il Teatro Pavarotti di Leini si trasformerà in un palcoscenico dove, oltre alla musica e alla magia della lirica, si celebrerà la memoria di un uomo che ha saputo unire tecnica, passione e umanità nella sua carriera. La Fondazione Luciano Pavarotti, nata con l’intento di perpetuare l’eredità del grande tenore, continua con instancabile impegno la sua missione di promuovere la musica lirica e di sostenere i giovani talenti.
L’evento del 10 maggio non sarà solo un omaggio al Maestro, ma anche un’occasione per riflettere sul suo impatto nel mondo della musica e per ricordare la sua incessante attività filantropica.
Luciano Pavarotti non è stato solo un cantante, ma un fenomeno mondiale. La sua voce, unica per timbro e potenza, ha reso celebri opere come Nessun dorma dalla Turandot di Puccini, che lo ha consacrato come uno dei tenori più amati e riconosciuti a livello internazionale. Dalle sue prime esibizioni nei teatri più prestigiosi del mondo, fino ai concerti in piazza con la partecipazione di migliaia di spettatori, Pavarotti ha saputo rompere le barriere del pubblico classico, rendendo l’opera accessibile anche a chi non aveva mai ascoltato una performance lirica.
Locandina
La sua capacità di portare l’opera a milioni di persone, grazie anche alle sue celebri "Pavarotti and Friends", concerti caritatevoli dove ha condiviso il palco con artisti di fama mondiale, è una delle testimonianze più forti della sua grandezza. La sua figura è quindi legata non solo alla musica, ma anche a un messaggio di solidarietà e impegno sociale, temi che la Fondazione Pavarotti continua a portare avanti oggi.
La serata in onore di Luciano Pavarotti, che si terrà al Teatro Pavarotti di Leini, promette di essere un evento emozionante; un'occasione imperdibile per tutti gli amanti della lirica e per chi vuole conoscere più da vicino la figura di Pavarotti, non solo come artista, ma anche come uomo.
I biglietti per l’evento sono già disponibili per la vendita, con una distinzione di prezzo a seconda della posizione in sala. La Platea avrà un costo di 15 euro, mentre la Galleria sarà disponibile a 10 euro.
La vendita dei biglietti sarà aperta al pubblico a partire da lunedì 5 maggio, con orario dalle 15:00 alle 18:00, e giovedì 8 maggio, dalle 09:00 alle 12:00, presso il Comune di Leini. In alternativa, sarà possibile acquistare i biglietti anche online su www.ticket.it.
Da quando Luciano Pavarotti ci ha lasciato nel 2007, la Fondazione a lui intitolata ha continuato a svolgere un ruolo cruciale nel mondo della musica. Oltre a organizzare eventi in tutto il mondo, la Fondazione si occupa della promozione di giovani talenti della lirica, aiutandoli a emergere in un mondo che può essere difficile e competitivo. Supportare queste nuove voci è infatti uno degli obiettivi principali della Fondazione, che vede nella formazione dei nuovi artisti il miglior modo per onorare la memoria del Maestro.
"Luciano Pavarotti - spiega il sindaco di Leini, Luca Torella - ha utilizzato la sua voce per superare confini e portare l'opera a un pubblico mondiale. La Fondazione a lui dedicata continua la sua missione, organizzando eventi in tutto il mondo e sostenendo giovani talenti della lirica".
Oggi, più che mai, il messaggio di Pavarotti risuona potente: la musica, e in particolare l’opera, è un linguaggio universale che unisce le persone al di là delle differenze culturali e linguistiche. Luciano Pavarotti ha dimostrato come la lirica possa diventare una forma di espressione globale, capace di emozionare e toccare il cuore di ogni individuo. La sua incredibile carriera è la prova che la bellezza della musica, unita alla passione, può superare ogni barriera.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.