Cerca

Evento

Volpiano apre la 24esima edizione di Organalia: la musica organistica celebra il talento femminile e il patrimonio storico

Dal 9 maggio al 27 luglio, la rassegna di musica organistica porta 19 concerti in tutta la Città Metropolitana di Torino, con un focus sulla valorizzazione dell'organo storico di Volpiano e la memoria di Marco Enrico Bossi.

Volpiano apre la 24esima edizione di Organalia: la musica organistica celebra il talento femminile e il patrimonio storico

Dettagli evento

La musica organistica torna protagonista a Volpiano con l'inizio della 24esima edizione di Organalia, una delle rassegne musicali più prestigiose e attese a livello regionale e nazionale.

L'appuntamento annuale, che quest'anno si svolgerà dal 9 maggio al 27 luglio, rappresenta un'occasione unica per riscoprire il patrimonio musicale e organistico del territorio, con una particolare attenzione all'evoluzione della musica organistica e al ruolo delle donne in questo affascinante settore.

L'edizione di quest'anno si distingue per un'importante novità: la presenza di talenti femminili in ogni concerto. Una scelta che sottolinea l'impegno di Organalia nel promuovere l'incontro tra le voci già affermate e le giovani promesse del panorama musicale, molte delle quali debutteranno proprio grazie a questa rassegna.

Il primo evento in programma, che segna l'apertura ufficiale della rassegna, avrà luogo venerdì 9 maggio alle ore 21 nella suggestiva Chiesa Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo di Volpiano.

Un luogo ricco di storia, che ospiterà il concerto dedicato alla memoria di Marco Enrico Bossi, nel centenario della sua scomparsa. Bossi, figura di riferimento della musica organistica tra XIX e XX secolo, fu il primo organista italiano a esibirsi negli Stati Uniti, lasciando un segno indelebile nel panorama musicale internazionale.

Locandina 

In questa occasione, il concerto avrà come protagonisti due artisti di spicco: l'organista siciliana Ilaria Centorrino, docente al Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza, e il trombettista Mattia Gallo. A rendere ancora più speciale questo evento sarà la valorizzazione dell'organo storico della chiesa, costruito nel 1884 da Giuseppe Bernasconi, recentemente restaurato grazie all'intervento dell'organaro biellese Alessandro Rigola.

Un’occasione imperdibile per apprezzare non solo la musica di alta qualità, ma anche il patrimonio organistico del territorio, che viene custodito e restaurato con grande cura.

L’ingresso al concerto, come da tradizione, è a libera offerta, con l’obiettivo di favorire la partecipazione del pubblico di ogni età e condizione sociale. Il concerto è organizzato con il supporto del Comune di Volpiano e in collaborazione con l’Unitre e la Filarmonica Volpianese.

La rassegna, che si sviluppa in tutta la Città Metropolitana di Torino, prevede 19 concerti, distribuiti in cinque aree geografiche: Volpiano, il Ciriacese (con Cirié, San Carlo Canavese, San Maurizio Canavese e Nole), Villanova Canavese, il Canavese (con Andrate, Chiaverano, Chivasso, Romano Canavese e Verolengo) e le Valli di Lanzo (Ala di Stura, Balme, Ceres, Corio, Mezzenile, Viù e Usseglio). Ogni concerto avrà un suo fascino particolare, con programmi che spaziano dal repertorio barocco a quello romantico, fino a vere e proprie prime esecuzioni.

A testimoniare l'importanza culturale della rassegna, il secondo concerto in programma si terrà sabato 10 maggio al Duomo di Cirié, con un programma dedicato a Maria Maddalena, figura centrale del cristianesimo, esplorata attraverso le composizioni di vari autori barocchi. La Camerata Barocca Musica Viva, accompagnata dal soprano torinese Arianna Stornello, offrirà una performance che si preannuncia emozionante e ricca di suggestioni.

Organalia ha sempre avuto a cuore l’accessibilità per tutti i suoi spettatori. Le due prime sedi dei concerti, quella di Volpiano e quella di Cirié, sono facilmente raggiungibili e dotate di parcheggi ampi, nonché accessibili a persone con disabilità motoria. Questo è un ulteriore segno della volontà della rassegna di essere inclusiva e di permettere a chiunque di godere della musica di alta qualità in un contesto storico e culturale di grande valore.

La rassegna Organalia è sostenuta dal Consiglio Regionale del Piemonte e gode del patrocinio del Dicastero della Cultura e dell’Educazione della Città del Vaticano, della Regione Piemonte e della Città Metropolitana di Torino. Questo appoggio istituzionale è un ulteriore riconoscimento della rilevanza di un evento che non solo celebra la musica organistica, ma promuove anche il territorio e la sua tradizione culturale.

In sintesi, la 24esima edizione di Organalia si preannuncia come un evento di grande richiamo, che unirà il piacere della musica alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale delle terre del Canavese e delle Valli di Lanzo. Un'opportunità unica per apprezzare il talento femminile nel panorama organistico e scoprire, o riscoprire, uno degli appuntamenti musicali più significativi della nostra regione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori