Cerca

Evento

Microplastiche nel Po a Chivasso: 4,2 particelle per metro cubo. Allarme per ambiente e salute

La scienza lancia l’allarme: nel tratto del fiume Po a Chivasso sono state rilevate microplastiche in concentrazione media di 4,2 particelle per metro cubo

Microplastiche nel Po a Chivasso: 4,2 particelle per metro cubo. Allarme per ambiente e salute

Microplastiche nel Po a Chivasso: 4,2 particelle per metro cubo. Allarme per ambiente e salute

Dettagli evento

La scienza lancia l’allarme: nel tratto del fiume Po a Chivasso sono state rilevate microplastiche in concentrazione media di 4,2 particelle per metro cubo. Il dato emerge da uno studio condotto nell’ambito del progetto Manta River Project 2, promosso dall’Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po, con la collaborazione dell’associazione Amici del Po di Chivasso e il supporto dell’amministrazione comunale.

Le microplastiche, frammenti di plastica inferiori ai 5 millimetri, derivano principalmente da fibre tessili sintetiche, usura degli pneumatici e granuli industriali. Una volta disperse nell’acqua, possono essere ingerite dagli organismi acquatici, entrando nella catena alimentare e minacciando la biodiversità e la salute umana.

Per approfondire il fenomeno e sensibilizzare l’opinione pubblica, sabato 10 maggio, dalle 9.30, si terrà una giornata di studi al Palazzo dell’Economia e del Lavoro “Luigi Einaudi”. All’evento parteciperanno esperti di rilievo: Caterina Mazziotti di ARPAE Emilia Romagna, Rossana Bellopede del Politecnico di Torino, Paolo Mancin della Regione Piemonte, Secondo Barbero di ARPA Piemonte, Diego Terruzzi dell’Associazione Irrigazione Ovest Sesia e Alessandro Bratti dell’Autorità di Bacino del Po.

Il pomeriggio sarà dedicato ad attività sul campo, con la visita all’edificio di presa del Canale Cavour e un’escursione in barca sul Po, per osservare da vicino il fiume e riflettere sulla sua tutela.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori