AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
30 Marzo 2025 - 22:19
Dettagli evento
Data di inizio 05.04.2025 - 21:00
Data di fine 05.04.2025 - 23:00
Località
Tipologia
Sabato 5 aprile, alle ore 21, si terrà l'ultimo appuntamento della rassegna culturale "Parole a colori. Leini incontra i protagonisti del nostro tempo", un ciclo di incontri che ha visto protagonisti nomi di spicco della cultura, della politica e della società.
Il direttore artistico Roberto Piana ha messo a punto un programma che ha portato a Leini figure di grande rilievo come Piero Chiambretti, don Luigi Ciotti, Chiara Boni e Evelina Christillin. Ora sarà il turno di Maria Dell'Anno Sevi, criminologa, giurista e scrittrice, che parlerà di un tema purtroppo sempre più attuale e doloroso: la violenza maschile contro le donne.
Maria Dell'Anno Sevi è una delle voci più autorevoli in Italia quando si parla di violenza di genere. Dopo aver maturato una significativa esperienza formativa in due centri anti-violenza dell'Emilia Romagna, la sua ricerca si è concentrata sullo studio delle dinamiche che alimentano la violenza maschile nelle relazioni intime. La sua attività non si limita al mero studio, ma include una costante riflessione sulla cultura che alimenta queste tragedie quotidiane e sulla responsabilità dei media nel raccontarle.
Nel corso degli anni, Maria Dell'Anno Sevi ha pubblicato importanti lavori che esplorano diverse sfaccettature del fenomeno della violenza contro le donne. Uno dei suoi testi più significativi, "Se questo è amore. La violenza maschile contro le donne nel contesto di una relazione intima", affronta il femminicidio non solo come una violenza fisica, ma come un fenomeno culturale profondo, radicato in dinamiche di potere, possessività e controllo. Il suo approccio multidisciplinare analizza le cause e le conseguenze di una violenza che, troppo spesso, è invisibile fino al suo tragico epilogo.
Maria Dell'Anno Sevi
Un altro dei suoi studi, "Parole e pregiudizi. Il linguaggio dei giornali italiani nei casi di femminicidio", offre una riflessione sul ruolo dei media nella narrazione di queste tragedie. L'autrice mette in evidenza come, troppo spesso, i giornali italiani trattano i casi di femminicidio con un linguaggio morboso, sessista e colpevolizzante verso le vittime. Un punto cruciale della sua ricerca riguarda proprio la responsabilità sociale dei media nell’evitare che certe tragedie vengano trattate come casi di cronaca nera senza riflettere sulle radici culturali che le alimentano.
Durante l'incontro del 5 aprile, Maria Dell'Anno Sevi darà voce alle donne che, purtroppo, non hanno più la possibilità di raccontare la loro esperienza. Le sue parole non solo informeranno, ma inviteranno anche a una riflessione collettiva sulla necessità di intervenire culturalmente ed educativamente contro la violenza di genere. Un tema che, come ricordato dalla stessa autrice, non riguarda solo le donne che ne sono vittime, ma tutta la società.
L’ingresso all’evento è libero, ma è consigliato prenotare il posto inviando una mail all'indirizzo cultura@comune.leini.to.it. Questo incontro rappresenta un'opportunità per riflettere su una problematica che ci coinvolge tutti, in quanto cittadini e come parte di una comunità.
Il ciclo "Parole a colori" si chiude con un tema importante e urgente, che non può essere ignorato, e con un intervento che si annuncia essere un momento di grande valore umano e culturale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.