Cerca

Eventi

Una festa di sapori, colori e tradizioni: torna la grande fiera di primavera

Un viaggio tra prodotti locali, tradizione agricola e arte del fare

Una festa di sapori, colori e tradizioni

Una festa di sapori, colori e tradizioni: torna la grande fiera di primavera (foto di repertorio)

Dettagli evento

La Fiera dell’Annunziata 2025, in programma sabato 29 e domenica 30 marzo, animerà la città con un ricco calendario di iniziative dedicate alla valorizzazione del territorio, delle sue eccellenze enogastronomiche, agricole e artigianali. Organizzata dalla Città di Cirié in collaborazione con la sezione locale di Coldiretti, la manifestazione rappresenta da anni un appuntamento centrale nella vita cittadina, attirando un pubblico numeroso e affezionato.

L’iniziativa offrirà ai visitatori la possibilità di trascorrere due giornate all’aria aperta, esplorando le bellezze architettoniche del centro storico, scoprendo le attività commerciali, che per l’occasione saranno aperte anche domenica 30 marzo, e partecipando a eventi pensati per tutte le età.

Sabato 29 marzo si aprirà con l’esposizione di auto d’epoca, autovetture, piccoli macchinari agricoli, attrezzature per giardinaggio, caminetti e artigianato lungo Viale e Corso Martiri della Libertà. L’esposizione sarà visitabile anche nella giornata successiva.

Dalle 18.00 alle 23.00, Piazza D’Oria ospiterà lo spazio street food, a cura di Different Events, con una selezione di piatti tipici regionali: dagli arrosticini abruzzesi agli agnolotti piemontesi, fino a specialità pugliesi e dolci tradizionali.

Sempre sabato, Via Vittorio Emanuele II sarà animata dal mercatino di prodotti tipici regionali e creazioni artigianali, anch’esso curato da Different Events.

Domenica 30 marzo si arricchirà ulteriormente con l’allestimento del "mercato della fiera", operativo dalle 8.00 alle 18.00, che coinvolgerà Corso Nazioni Unite, Piazza Castello e Via Trivero, e con la presenza dei vivai in Piazza D’Oria, dove continueranno anche il Food Village (dalle 10.00 alle 22.00) e il "Pranzo del contadino" a cura della Pro Loco Dveisin Festareul, con piatti legati alla cucina del territorio.

Via Rosmini ospiterà un itinerario dedicato alle produzioni a km zero, con formaggi, salumi, miele, vini, liquori e dolci, in un percorso che celebra la tradizione gastronomica locale.

Nei Giardini di Villa Remmert, spazio ai cani e ai loro conduttori con l’iniziativa "Zampe in fiera", organizzata dal centro cinofilo Dogs Crossing: si comincia alle 10.00 con uno spazio informativo dedicato alle problematiche di relazione, per proseguire alle 14.30 con il Dog Show, alle 15.45 con lo spazio "sport in fiera", e infine, alle 16.45, con le dimostrazioni sportive degli istruttori e dei loro cani.

Piazza Vittime dell’IPCA ospiterà la tradizionale esposizione "Cascine in fiera", con animali da fattoria, attrezzature agricole professionali, trattori, e un’area per i più piccoli dedicata all’avvicinamento ai pony. Da non perdere, alle 15.30, il suggestivo momento del Rudunà, con la sfilata delle campane da bovino.

Nel pomeriggio, dalle 15.00 alle 18.00, sarà possibile visitare gratuitamente Palazzo D'Oria, inclusi la Biblioteca Storica con il suo percorso museale digitale, la Sala di Carlo Emanuele, la Sala dell’Affresco, la Sala Consiliare e la Quadreria dei Marchesi D'Oria. Sotto i portici dello stesso palazzo sarà allestita la mostra fotografica a cura del Gruppo Astrofili GAEEB, con immagini provenienti dallo spazio.

In Piazza San Giovanni, infine, si svolgerà la manifestazione "Sicurezza in piazza", con la partecipazione di Polizia Locale, Protezione Civile, Associazione Nazionale Carabinieri e Croce Verde, che presenteranno le principali attività di prevenzione e i progetti in corso.

Per agevolare la partecipazione del pubblico, il Comune ha predisposto numerose aree di sosta gratuite, situate nei pressi delle principali attrazioni: tra queste, i parcheggi in via Corio, via Borsellino, via Vigna, Parcheggio Montegrappa, via Battitore, via Corrado Basso, Piazza Castello (lato nord), Piazza San Martino, Piazza XXV Aprile, via Dante/via Roma, e il parcheggio interrato di via D’Oria.

La Fiera dell’Annunziata 2025 si conferma così come un evento capace di coniugare radici storiche, vocazione agricola, identità culturale e vivacità commerciale, offrendo un’occasione unica per riscoprire il volto autentico di Cirié.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori