AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
23 Marzo 2025 - 22:41
Dettagli evento
Data di inizio 28.03.2025 - 18:00
Data di fine 28.03.2025 - 23:00
Località
Tipologia
La Biblioteca Civica di Volpiano, in collaborazione con l’Unitre, ospiterà un evento speciale che si propone di celebrare un capitolo fondamentale della storia della nostra Repubblica.
Venerdì 28 marzo 2025, alle ore 18.00, nella Sala Polivalente "Maria Foglia" (Via Trieste 1), si terrà la presentazione del libro “Donne protagoniste per la Costituzione della Repubblica Italiana” di Bruna Bertolo, un’autrice e storica che da anni si dedica a raccontare il contributo delle donne nella nascita della Repubblica.
Un incontro che si inserisce nella rassegna “Incontro con l’autore” e che si configura come un omaggio al 25 aprile, in occasione delle celebrazioni per l'80° anniversario dalla Liberazione dell'Italia dal nazi-fascismo e dalla conclusione della Seconda guerra mondiale. Il tema della presentazione, infatti, non solo celebra la partecipazione femminile all'Assemblea Costituente del 1946, ma sottolinea anche il lungo e faticoso percorso di emancipazione delle donne italiane, ancora oggi di grande attualità.
Bruna Bertolo, giornalista pubblicista dal 1988 e laureata in Storia della Filosofia, ha dedicato la sua carriera alla scrittura di saggi storici, con un'attenzione particolare alla condizione delle donne nella storia d’Italia.
Dal 2011, la sua ricerca si concentra in modo specifico sulla partecipazione delle donne alla stesura della Costituzione italiana, un passaggio fondamentale che segnò un'inversione di rotta nel racconto della storia nazionale. Nel suo libro, Bertolo analizza come le 21 donne elette all'Assemblea Costituente abbiano contribuito in modo determinante a tracciare le linee fondanti della Repubblica Italiana, con particolare riguardo alla tutela dei diritti civili e alla parità di genere.
Locandina
Non si tratta solo di un omaggio a queste figure straordinarie, ma anche di un’analisi profonda del contesto storico-politico dell'epoca, dove le donne, nonostante la difficile condizione di inferiorità sociale e politica, riuscirono a farsi ascoltare e a dare un contributo fondamentale alla costruzione della nostra democrazia.
Il libro di Bertolo non è solo un’inchiesta storica, ma anche un atto di valorizzazione di un patrimonio dimenticato, quello delle “Madri Costituenti”. Le donne che, pur nell’ombra della storia ufficiale, hanno avuto un ruolo chiave nella nascita della Repubblica Italiana.
Come racconta Bertolo, le 21 donne elette all’Assemblea Costituente non furono solo figure marginali, ma protagoniste di scelte decisive che influenzarono la struttura stessa della nuova Costituzione. Il loro contributo riguarda non solo la parità di diritti, ma anche la presenza femminile nelle istituzioni, la difesa dei diritti sociali e il rispetto per la dignità umana, che rimasero fondamenti cardine nella costruzione dello Stato repubblicano.
La presentazione del libro sarà accompagnata da una mostra curata dall'Associazione Gruppo Donne Volpiano, che sarà allestita in occasione dell’evento. La mostra, dedicata alle Madri Costituenti, offrirà un’opportunità unica per riscoprire e approfondire il ruolo cruciale delle donne nella definizione della nostra Costituzione, mettendo in luce le loro vite, le loro lotte e il loro determinante contributo alla creazione della democrazia italiana.
Questo incontro rappresenta una tappa fondamentale per chi vuole comprendere a fondo il processo che ha portato alla nascita della Repubblica Italiana e per rendere omaggio a chi ha contribuito a costruirla. La partecipazione delle donne all’Assemblea Costituente è stata, e continua a essere, una delle pagine più belle e significative della nostra storia, e il lavoro di Bruna Bertolo è un'opportunità per rendere giustizia a queste figure, spesso dimenticate o marginalizzate.
L'evento si inserisce perfettamente nelle celebrazioni del 25 aprile, rendendo ancora più significativo il messaggio di libertà e uguaglianza che la Costituzione Italiana rappresenta, non solo per le donne, ma per tutta la società.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.